Da sempre il Botswana è uno dei paradisi naturali più entusiasmanti per gli appassionati di safari, basta considerare che il 17% del territorio nazionale è occupato da riserve naturali. Un viaggio in questo paese significa un’immersione nella grande natura primordiale dell’Africa, a stretto contatto con gli animali della savana e tanti differenti ecosistemi, caratterizzati da spazi selvaggi e sconfinati e dal meraviglioso cielo africano.
Qui si possono ammirare alcuni tra gli scenari più spettacolari del pianeta, come il famoso Delta dell’Okavango, uno dei più grandi delta interni del mondo, dove il fiume anziché sfociare nell’oceano, termina nel deserto Kalahari, formando una gigantesca palude, che raggiunge i 20 mila chilometri quadrati in alcuni periodi.
La vasta regione dell’Okavango comprende la riserva Moremi, una grande isola ricoperta da foreste di Mopane e circondata da numerosi canali e aree umide, il Delta Interno con la miriade di isole sulle quali sorgono numerosi lodge e campi - tra i quali alcune delle riserve private più esclusive del paese - e l’Upper Delta, con i sui grandi canali bordati da una vegetazione lussureggiante, vero spasso per i pescatori e per gli appassionati di birdwatching.
Di grande interesse è il rinomato Parco Nazionale Chobe, una delle riserve con la maggior concentrazione di elefanti al mondo, dove durante l’ultimo censimento ne sono stati rilevati più di 50.000, famoso anche per l’omonimo fiume, da attraversare con scenografici safari in barca, e per un’area conosciuta come Savute, che offre sempre grandi emozioni grazie a un’incredibile concentrazione di animali, tra cui molti predatori (per questo, molti dei grandi documentari, come “Killing Giants” e “Fishing Leopard”, sono stati girati qui).
Due terzi della superficie del Botswana è occupata dal Kalahari, uno dei deserti più estesi del mondo, dove vivono gli ultimi boscimani, nel remoto e selvaggio Central Kalahari, oggi una delle più affascinanti destinazioni del paese. Nell’area nord-est, si trova il il complesso delle saline del Makgadikgadi Pan, un enorme lago preistorico dove è potrete assistere a incantevoli tramonti incorniciati da grandi baobab.
Nella parte occidentale del paese, imperdibili le concessioni private di Linyanti, Selinda e Kwando, lungo il confine con la vicina Namibia, che ospitano alcuni tra i più famosi campi della Great Plains Conservation, della Wilderness Safari e della Kwando per un’esperienza di safari tra le più emozionanti al mondo.
Vi è poi lo splendido ambiente naturale popolato da una abbondante fauna selvatica lungo il fiume Khwai, compreso tra il parco Chobe e la riserva Moremi, patria di una incredibile biodiversità che offre ottimi safari sia per la qualità e la quantità degli animali presenti, sia perché è meno soggetta ai vincoli imposti dai Parchi Nazionali (nel Khwai, come nelle altre concessioni private è possibile effettuare safari fuoripista, safari a piedi e notturni).
E tra un safari e un sundowner (l’immancabile aperitivo al tramonto), sentirete L’Africa entrarvi nel profondo, tra natura selvaggia, cieli stellati e una sensazione di estrema libertà.
Un viaggio in Botswana offre dunque un ampio ventaglio di opzioni, in grado di soddisfare molti interessi e diverse capacità di spesa: si va dai campi più esclusivi del continente africano - dove gli ospiti troveranno un servizio e un lusso di altissimo livello, sempre perfettamente integrati con l’ambiente circostante - agli emozionanti Safari con campi mobili, capaci di offrire emozioni senza fine in totale sicurezza, completamente immersi nella natura selvaggia.
Il Botswana è caratterizzato da un clima desertico subtropicale con precipitazioni scarse e una netta escursione termica tra notte e giorno; la stagione secca va da giungo alla fine di ottobre (ma sempre più frequentemente negli ultimi anni le prime piogge iniziano nel mese di gennaio) mentre la stagione delle piogge (definita anche Green Season) da dicembre a marzo, con un picco delle precipitazioni solitamente da febbraio e marzo.
Per chi intende recarsi anche nel Delta dell'Okavango, è invece importante valutare anche il livello delle acque che raggiunge il suo massimo da giugno a settembre per poi iniziare lentamente a ritirarsi. I mesi successivi vedono un delta allagato solamente nei canali e negli specchi d'acqua principali e più profondi, mentre le sconfinate lagune punteggiate di piccole isole della regione centro meridionale sono in questi mesi praticamente secche.Â
Come si nota, il livello delle acque del Delta non segue l'andamento delle precipitazioni del paese, questo perché dipende principalmente dalle forti piogge che avvengono durante la stagione umida sull'altipiano dell'Angola e che necessitano un certo numero di settimane per raggiungere la fine del loro corso riversandosi nella vasta piana alluvionale del Delta.
La stagione solitamente migliore per viaggiare in Botswana va da giugno a settembre, quando le temperature non sono troppo elevate come nei mesi successivi, le precipitazioni praticamente assenti e il livello dei safari è sicuramente alto, perché molti degli animali si trovano spesso nelle vicinanze delle risorse d'acqua. D'altro canto, questi mesi sono sicuramente i più cari ed è necessario prenotare con larghissimo anticipo per trovare disponibilità (talvolta alcuni lodge e campi vanno prenotati con un anno di anticipo per essere sicuri di trovare spazio).
È importante sottolineare che anchealtre stagioni sono particolarmente interessanti:
In pratica, il Botswana è un paese visitabile durante tutto il corso dell'anno, ogni periodo ha i suoi pro e contro, e la scelta finale è anche dettata dai luoghi che si vogliono inserire nel viaggio: per esempio, come detto in precedenza, il Delta offre il suo massimo da giugno a settembre, mentre altre aree come il Chobe National Park o la Khwai Concession possono essere estremamente interessanti anche durante la green season. Altri luoghi come gli sconfinati il Pan del Makgadikgadi o la Central Kalahari Game Reserve sono sconsigliati durante la stagione delle piogge per ovvi problemi logistici legati agli allagamenti o alle pessime condizioni delle piste.
Da sottolineare anche che il Botswana ospita la seconda più grande migrazione al mondo di mammiferi dopo quella molto più famosa del Serengeti; ogni anno, nei mesi che vanno dalla seconda metà di ottobre ai primi di gennaio (il periodo preciso è difficile da prevedere visto che dipende dall'andamento delle precipitazioni), migliaia di zebre iniziano a lasciare i pianori alluvionali del Chobe per raggiungere con l'arrivo delle prime precipitazioni, i verdi pascoli dello Nxai Pan e del Makgadikgadi. Uno spettacolo poco conosciuto, ma incredibile per gli appassionati di fotografia.
Proprio per le tante variabili che bisogna prendere in considerazione, consigliamo di rivolgervi ai nostri consulenti di viaggio che sapranno disegnare il migliore itinerario e il periodo ottimale per viaggiare in Botswana è anche in funzione delle aspettative di ciascuno.
Gennaio
Località | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Okavango Delta | 32 - 19 92 | 30 - 19 103 | 30 - 18 86 | 29 - 15 24 | 28 - 10 5 | 25 - 6 1 | 25 - 6 0 | 27 - 9 0 | 32 - 14 1 | 35 - 18 14 | 34 - 18 16 | 31 - 19 72 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Chobe N.P. | 31 - 20 132 | 31 - 19 141 | 30 - 18 86 | 30 - 16 18 | 28 - 13 1 | 26 - 10 1 | 26 - 10 0 | 28 - 12 0 | 33 - 16 0 | 35 - 19 18 | 33 - 20 59 | 31 - 20 128 |
Central Kalahari | 35 - 19 42 | 34 - 19 55 | 32 - 17 45 | 28 - 13 31 | 25 - 6 11 | 22 - 2 4 | 22 - 1 1 | 25 - 4 2 | 29 - 9 3 | 31 - 14 18 | 33 - 16 32 | 33 - 16 36 |
Passaporto/Visto: per entrare in Botswana è richiesto il passaporto la cui validità residua deve essere di 6 mesi. Il visto d’ingresso non è richiesto. Dal 1 Giugno 2017, il governo del Botswana ha inserito una tassa d'ingresso nel paese di 30USD pagabili all'arrivo presso gli uffici dell'immigrazione. Questa tassa ha lo scopo di promuovere un turismo ecosostenibile e finanziare parte delle attività di conservazione e antibracconaggio.
Fuso orario: In linea di massima nei mesi da Novembre a Marzo, quando in Italia è in vigore l’ora solare, il fuso orario del Botswana è +1 ora (cioè quando in Italia sono le 12:00, in Botswana sono le 13:00); da Aprile ad Ottobre, quando invece è in vigore l’ora legale, il fuso orario è assente (cioè quando in Italia sono le 12:00, anche in Botswana sono le 12.00).
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie: per andare in Botswana non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria, a parte il caso in cui si entri arrivando da un paese a rischio trasmissione febbre gialla. La malaria è presente nel Nord del Paese e, in particolar modo, nel periodo delle piogge. Il rischio di contrarre la malattia è comunque basso e basterebbe adottare qualche precauzione durante tutto il periodo di permanenza nel Paese: usare repellenti contro le punture, dormire in letti provvisti di zanzariere e altri accorgimenti similari. Per maggiori informazioni consigliamo sempre di rivolgersi ad un centro di medicina del viaggio. Per il resto valgono le consuete raccomandazioni di carattere igienico-alimentare: come bere solamente acqua imbottigliata o bevande in bottiglie sigillate e senza ghiaccio, e consumare cibi cotti evitando gli alimenti crudi. Consigliamo anche di portare con se alcuni medicinali di base sempre utili quando si viaggia in paesi extra UE come collirio, antidiarroici, un antibiotico a largo spettro e un antidolorifico.
Valuta: la valuta ufficiale è la Pula (BWP), che viene suddivisa in 100 thebe (T). Al cambio attuale 1 euro corrisponde a circa 11,3290 BWP. In alcune zone rurali è possibile sentire qualcuno parlare di pondo (pound, sterlina), infatti nel paese sono rimaste in circolazione sterline che risalgono al periodo coloniale. Nelle maggiori città sono presenti bancomat per effettuare prelievi, in altre aree del Paese invece scarseggiano. Le principali carte di credito sono accettate nei grandi alberghi e nelle più importanti strutture turistiche però, in generale, il loro utilizzo è ancora poco diffuso.
Abbigliamento consigliato: è consigliabile portare un abbigliamento pratico, informale: durante l’estate, da novembre a marzo, capi leggeri in cotone e calzature comode per il giorno e un maglione o una giacca per la sera; durante l’inverno, da giugno a settembre, sono necessari abiti più pesanti. Se si intende effettuare un safari, occorrerà indossare capi dai colori neutri, pantaloni e camicie a maniche lunghe, scarponcini alti e l’occorrente per proteggersi dal sole come un cappello, un paio di occhiali e la crema solare.
Elettricità: la corrente elettrica è di 220V. E’ necessario munirsi di un adattatore universale.
Telefono: per telefonare dall'Italia il prefisso internazionale è 00267, +267. Consigliamo di rivolgersi al proprio operatore telefonico per sapere se è attivo il servizio di roaming internazionale in Botswana e quali sono i costi. La copertura cellulare è comunque limitata pertanto, se ci si reca nelle zone più remote, occorrerà il telefono satellitare. L’accesso ad internet è possibile nelle città più importanti dove si trovano gli internet point.
Lingua: la lingua ufficiale del Botswana è l'Inglese ma tra i locali la lingua più diffusa è lo Tswana, seguito da altri idiomi minori.
Comportamenti raccomandati: Il Botswana non è un Paese pericoloso perciò non ci sono particolari raccomandazioni da fare. Come in tutti i paesi africani occorre essere prudenti e usare il buon senso, seguendo sempre le indicazioni e i comportamenti consigliati dalla guida. In particolare all'interno dei parchi, che si ricorda sono aperti, bisogna muoversi con attenzione per evitare di mettersi in situazioni difficili, anche se gli animali che si incontrano qui sono comunque "abituati" alla presenza dell'uomo e convivono con questa situazione in assoluta tranquillità.
Religione: il Botswana può dirsi a maggioranza cristiana, circa il 70% della popolazione professa il cristianesimo, specialmente di branca protestante. Il restante 30% è suddiviso tra i vari culti animisti, come il Badimo che è tra i più diffusi.
Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!
VIA Viaggi in Avventura Srl