Giordania

Dalla mitica Petra all'affascinante Jerash, alla scoperta delle testimonianze storiche in un'atmosfera senza tempo

Anche se in molti identificano la Giordania con Petra, la meravigliosa città scolpita nella roccia, in realtà questo paese è in grado di offrire al viaggiatore un’esperienza molto più varia grazie al profondo tessuto culturale e alle bellezze paesaggistiche: dalle rovine romane di grande interesse storico ad antichi castelli, da avamposti cristiani al tempo delle crociate ai luoghi della Bibbia nella Valle del Giordano.

A cui si aggiungono il surreale Mar Morto e le proprietà curative delle sue acque e deserti da cui emergono ripide pareti rocciose, caratterizzate da bizzarre formazioni create da millenni di erosione e circondate da spettacolari canyon.

La capitale Amman è oggi una grande metropoli abitata da oltre due milioni di persone. Una città nella quale convivono due anime: quella islamica, nella città vecchia, che con il suo aspetto tradizionale arabo trasporta i viaggiatori indietro nella storia, e quella moderna con i quartieri residenziali occidentalizzati nei quali si evidenzia l’essenza matura della Giordania.

La storia attribuisce alla famiglia reale giordana, gli Hashemiti, una discendenza diretta con il profeta Maometto, ma in epoca contemporanea questo paese ha sempre cercato di porsi come ponte tra l’Occidente e l’Islam più tradizionale, radicato sin dalla sua nascita. Ed è proprio questa apertura che rende la Giordania un’oasi di pace e integrità in una regione turbolenta dominata dai conflitti.

La parte più antica di Amman, con la famosa Cittadella, sorge sulla sommità di uno dei sette colli sui quali è stata edificata. Qui si trovano il Tempio di Ercole, i resti della chiesa bizantina e il palazzo Omayyade, mentre ai piedi della collina ci sono i resti di un sito romano, con il Foro, il Ninfeo e il celebre Teatro di Amman, scavato nella pietra.

Amman è anche una città vivace che offre molte attrazioni, ricca di gallerie d’arte, ottimi ristoranti dove assaporare l’eccellente cucina tradizionale mediorientale e caffè alla moda.

A circa cinquanta chilometri a nord di Amman sorge una delle più importanti testimonianze della civiltà greco-romana in Medio Oriente, la splendida Jerash (l’antica Gerasa, capitale di una delle province più ricche dell’Impero romano), con i suoi monumenti eccezionalmente ben conservati grazie alle sabbie che l’hanno sommersa per millenni, come il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide, gli Archi trionfali, il Foro dall’insolita forma ovale, il Cardo Maximo e il bellissimo teatro che poteva ospitare fino a 3.500 spettatori.

Scendendo verso la parte meridionale, lungo quella che è chiamata la “Strada dei Re”, ci sono altri importanti siti archeologici: Madaba con le sue chiese bizantine e il bellissimo mosaico rappresentante la Mappa della Terra Santa, risalente al VI secolo d.C.; il Monte Nebo, uno dei luoghi più venerati di Giordania, dove - secondo la tradizione biblica - morì e fu sepolto Mosé, e il castello di Kerak, antico avamposto crociato per controllare l’importante snodo carovaniero che connetteva la grande Damasco con la penisola arabica e con la Mecca. Ultimo baluardo contro l’invasione musulmana, resistette per secoli fino alla capitolazione a opera del famoso Saladino.

E finalmente si arriva alla straordinaria Petra, l’antica capitale nabatea, Patrimonio Unesco e annoverata tra le sette meraviglie del Mondo Moderno: un gioiello scavato nella roccia con insuperabile maestria, centinaia di monumenti incastonati lungo le ripide pareti rocciose: strade colonnate, teatri, monasteri e tombe reali. C’è un momento mozzafiato che cattura tutta la grandezza e il mistero di Petra: dopo aver superato la curva finale dello stretto e tortuoso canyon che conduce al sito – il Siq – ci si confronta improvvisamente con lo spettacolo maestoso del Tesoro, l’imponente facciata scavata nella roccia che dall’oscurità del canyon splende con la sua arenaria di incredibili colori che sfumano, creando affascinanti giochi cromatici.

Sotto l’aspetto naturalistico, unico al mondo c’è il surreale Mar Morto: un bacino situato a circa 400 metri sotto il livello del mare, la depressione più bassa di tutto il pianeta. Le sue acque, non trovando sbocchi, evaporano depositando i famosi sali e rendendo il luogo ideale per una tappa di relax e benessere. Molto suggestivo da un punto di vista paesaggistico: un’immobile distesa d’acqua circondata da deserto, rocce e dalle colline di Gerusalemme, in grado di regalare splendidi tramonti su Israele e sulla Terra Santa. Anche l’esperienza di un bagno nel Mar Morto è indimenticabile e divertente: la sua forte concentrazione di salinità regala una sensazione unica nel galleggiare a pelo d’acqua senza alcuno sforzo, lasciando la pelle più liscia ed elastica.

Infine, i paesaggi lunari di Wadi Rum, il deserto di Lawrence d’Arabia. Un altopiano di sabbia rossa, in epoche passate crocevia carovaniero, ricco di canyon, pinnacoli, torri, archi e bizzarre formazioni rocciose modellate dall’erosione, custodi di antichi graffiti rupestri nabatei. Per coloro che prediligono viaggi ispirati allo sport e all’avventura, il Wadi Rum sarà un’esperienza affascinante: trekking, escursioni a cavallo o a dorso di dromedario, notti in tenda o sotto la volta stellata e, per i più audaci, arrampicate sulle pareti degli imponenti complessi montuosi del Jebel Rum e del Jebel Khazali: una varietà di cime alternate a suggestive lingue di deserto.


In relazione al clima, i periodi migliori per un viaggio in Giordania sono la primavera e l'autunno, in particolare i mesi di Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre.
Nonostante le sue modeste dimensioni, la Giordania presenta una grande varietà di climi e la primavera e l'autunno sono ottime stagioni per visitare tutto il Paese, con giornate calde e soleggiate, un basso tasso di umidità e notti fresche. L'unico inconveniente che potrebbe presentarsi in primavera, è il caldo vento proveniente dal deserto del Sahara: il noto Khamsin soffia da sud-est rivestendo di uno strato di sabbia tutto il Medio Oriente, raggiungendo talvolta i paesi mediterranei, in cui è conosciuto con il nome di Scirocco.

L’inverno in Giordania può essere freddo, essendo quasi tutto il territorio su un altopiano di altitudine superiore agli 800 metri: si consideri che la neve ad Amman non è poi così insolita. Anche Petra e il deserto di Wadi Rum possono essere gelidi, soprattutto di notte. Mentre Aqaba garantisce temperature miti intorno ai 20°C anche durante l'inverno. Inoltre nei mesi invernali possono verificarsi improvvise piogge, anche a carattere di rovescio temporalesco e spesso si alza un freddo vento che richiede un abbigliamento adeguato, soprattutto in luoghi come il deserto di Wadi Rum o i vari castelli abbarbicati in cima alle colline.
In piena estate il clima è molto caldo, con temperature diurne che superano più o meno ovunque i 35°C e talvolta raggiungono i 40°C. La Giordania è coperta per il 90% dal deserto e quindi le estati sono particolarmente roventi. Inoltre anche in questi mesi potrebbe soffiare il Khamsin, avvolgendo il paesaggio con nubi di polvere e sabbia. Tuttavia, mesi come Luglio e Agosto sono interessanti per diverse ragioni:

  • si registrano molti meno turisti nel paese, permettendo di visitare i siti archeologici quasi da soli
  • gli hotel offrono tariffe meno costose e spesso offerte promozionali

Infine è importante identificare il periodo del Ramadan, il mese sacro del digiuno, che ogni anno anticipa di circa 10 giorni rispetto al precedente. In questo mese il Paese è visitabile ma molti ristoranti e negozi chiudono al tramonto in modo che proprietari e lavoratori possano mangiare e l'ora di punta pre-tramonto è frenetica, poiché tutti si precipitano a casa per rompere il digiuno con la famiglia, creando talvolta piccoli disservizi in ambito turistico. Inoltre per rispetto del popolo che digiuna, si consiglia di evitare di mangiare o bere in pubblico durante le ore diurne.












Viaggiare in Giordania in Gennaio e Febbraio

Gennaio e Febbraio sono mesi molto freddi in Giordania, con temperature minime di 2-3°C e massime intorno ai 13°C. Altri aspetti sfavorevoli potrebbero essere il vento pungente ed eventuali piogge. Il vento muove la sabbia dei deserti, anche se può rendere il paesaggio di Wadi Rum particolarmente suggestivo e, nei siti più elevati, come i castelli arroccati sulle alture, la visita degli esterni può risultare difficoltosa. La pioggia è molto frequente in Amman, con imprevedibili rovesci che comunque si alternano a giornate soleggiate, con l'inconveniente di rendere talvolta le strade allagate e quindi difficoltosi gli spostamenti. Inoltre, anche se rara, non si può escludere la comparsa di piccoli fiocchi di neve in Amman o Petra. Tenere in considerazione che in Gennaio e Febbraio le giornate sono brevi, il sole tramonta intorno alle 16.30-17.00, e contestualmente si ha chiusura dei siti turistici, quindi è necessario organizzarsi opportunamente per ottimizzare la giornata.











Viaggiare in Giordania a Marzo

Marzo in Giordania è un mese di transizione tra il freddo inverno e l'inizio della primavera; le temperature aumentano gradualmente e le piogge, anche se ancora presenti, tendono a diminuire, soprattutto nel nord, ad Amman e nelle colline circostanti.

Interessante l'aspetto botanico: in marzo le colline e le valli si colorano di verde e i fiori selvatici si esibiscono un po' ovunque, persino nei deserti. La prima metà di marzo vede ancora pochi visitatori, i siti archeologici sono relativamente tranquilli mentre verso la fine del mese il numero di turisti sale bruscamente. Marzo è un ottimo mese anche per escursioni nelle Riserve Naturali della Giordania, tra cui la Riserva di Dana, dove ammirare la fioritura ed esemplari botanici, avvistare mammiferi e stormi di uccelli nella tappa migratoria lungo i loro transiti primaverili.










Viaggiare in Giordania in Aprile e Maggio

Aprile e Maggio sono tra i mesi con il miglior clima per visitare la Giordania: le giornate sono soleggiate, con temperature calde e piacevoli, che difficilmente raggiungono i 30°C, mentre le serate, per via dell'escursione termica, sono fresche, con temperature minime notturne intorno ai 10°C. Gran parte del paese è verde e rigoglioso, soprattutto lungo le valli del Giordano e persino i deserti e le dune esibiscono suggestivi paesaggi ricoperti da un tappeto di fiori selvatici. Anche le Riserve Naturali sono bellissime da esplorare in Aprile e Maggio, i sentieri sono tutti accessibili e offrono scenari mozzafiato valorizzati ancor più dalle splendide fioriture. Il rovescio della medaglia è che Aprile e Maggio sono i mesi con maggiore affluenza turistica in Giordania, i siti archeologici sono affollati e i costi degli alberghi sono tra i più alti dell'anno.












Viaggiare in Giordania a Giugno

In Giordania, Giugno segna l'inizio dell'estate, le piogge si sono esaurite del tutto, il clima è secco e le temperature massime sono alte, superiori ai 30°C, soprattutto se soffia il Khamsin, il caldo vento del deserto. I paesaggi perdono i colori accesi della primavera ma, a parte le località balneari, il numero di visitatori in Giugno è notevolmente ridotto, spariscono le orde di bus turistici, consentendo di visitare i siti archeologici con grande tranquillità.

Inoltre in questo mese le giornate sono le più lunghe dell'anno. Il caldo può rendere molto faticose la visite che presuppongono lunghe camminate, soprattutto Petra, per cui si consiglia di pianificare la visita all'alba, compatibilmente con l'orario di apertura, per approfittare delle fresche ore del mattino. Stesso discorso per Jerash, essendo il sito archeologico totalmente esposto al sole. Anche Wadi Rum è travolto di giorno da un caldo torrido, per cui è consigliabile praticare eventuali trekking all'alba o al tramonto. Un bagno nel Mar Morto è invece un'esperienza piacevolmente rinfrescante, oltre che rilassante.












Viaggiare in Giordania in Luglio e Agosto

In Giordania, Luglio e Agosto sono i mesi più caldi dell'anno, con roventi temperature che spesso raggiungono i 40°C. L'aria estiva è comunque secca, quindi il caldo può sembrare più sopportabile di quello europeo a parità di temperatura ma, per tale motivo, il rischio di disidratazione è alto, quindi è imperativo bere di continuo e fare il più possibile soste all'ombra.

La visita del sito archeologico di Petra, che presuppone ore di camminata, risulta molto faticosa, per cui si consiglia di programmare la visita all'alba, compatibilmente con l'orario di apertura, e ridurla ai siti più importanti o pianificarla su più giorni. Inoltre è consigliabile percorrere a cavallo i 500 metri dall'ingresso all'imbocco del Siq. Anche la visita di Jerash risulta molto faticosa, essendo il sito archeologico totalmente esposto al sole.

Per chi gode di una particolare tolleranza al caldo e ottima salute, i mesi di Luglio e Agosto permettono di beneficiare di irripetibili vantaggi: visitare luoghi e siti archeologici quasi in solitudine e usufruire di tariffe super scontate nelle strutture alberghiere.










Viaggiare in Giordania a Settembre

In Giordania, nel mese di Settembre l'estate volge al termine, le temperature iniziano a calare anche se risultano ancora piuttosto elevate, in particolare lungo la costa, generalmente superiori ai 30°C e il caldo è ancora secco, quindi per alcuni versi sopportabile. Come negli altri mesi estivi, è necessario pianificare le visite nelle ore più fresche della giornata, all'alba e al tramonto, considerando che le giornate tendono ad accorciarsi e di conseguenza anche gli orari di apertura dei siti archeologici.

In settembre la presenza dei i turisti torna ad aumentare, ma ancora non si raggiungono le folle che caratterizzeranno il mese successivo. Tra i siti più popolari, Petra e Wadi Rum sono quelli più esposti all'eccessivo caldo e quindi più faticosi da esplorare, mentre ad Amman e dintorni e soprattutto ai siti e castelli arroccati sulle colline, l'aria tende a divenire con il passare dei giorni sempre più fresca e respirabile. Molto gradevoli e rinfrescanti i bagni nel Mar Morto, anche se tale località nella seconda metà di Settembre potrebbe essere affollata, anche per la concomitanza di alcune festività israeliane. Settembre, come Ottobre, è considerato anche uno dei mesi migliori per le immersioni da Aqaba, in Mar Rosso, per via della calda temperatura dell'acqua, intorno ai 26°C, in grado di offrire un'abbondante vita marina.











Viaggiare in Giordania in Ottobre

Ottobre, insieme a Maggio, è considerato uno dei mesi con clima migliore per andare in Giordania e, di conseguenza, è uno dei mesi che registra il maggior numero di turisti stranieri. Le temperature sono ideali, gradevolmente calde di giorno e fresche di notte, iniziano ad affacciarsi le prime timide piogge, restando comunque piuttosto scarse benché utili per rinfrescare il terreno gravemente inaridito dal caldo torrido dei mesi estivi. Inoltre in Ottobre si placa definitivamente il Khamsin, il caldo vento del deserto che spesso causa tempeste di sabbia. Essendo Ottobre il mese in cui la Giordania raggiunge l'apice nel numero di visitatori, è necessario prenotare con largo anticipo e i prezzi dei vari servizi turistici sono tra i più alti dell'anno.






Viaggiare in Giordania a Novembre

In Giordania nel mese di Novembre le temperature subiscono un drastico calo, escludendo il Mar Morto e la zona di Aqaba, sul Mar Rosso, dove si vive ancora la coda dell'estate, con temperature miti e acque calde. Nel resto della Giordania, il freddo inizia a farsi sentire, anche se ancora non si tratta del pungente freddo invernale e i primi venti pungenti iniziano a spazzare le valli. Anche le piogge iniziano ad essere frequenti, con il beneficio di rendere il paesaggio gradevolmente verde ma con il rischio di causare inconvenienti e allagamenti, come nei mesi più freddi da Dicembre a Febbraio. Comunque le giornate sono tendenzialmente assolate, godibili per qualsiasi tipo di escursione ma, essendo brevi, è opportuno organizzare adeguatamente il programma giornaliero per sfruttare al massimo la luce diurna. La prima parte di Novembre è considerata ancora un periodo di alta stagione, per cui i luoghi turistici più popolari registrano ancora un certo affollamento.








Viaggiare in Giordania a Dicembre

In Giordania il mese di Dicembre segna l'inizio dell'inverno, le temperature si abbassano sensibilmente, la pioggia è molto frequente, con improvvisi rovesci, che si alternano alla comparsa del sole e talvolta si presenta anche la neve. Le giornate sono fredde e brevi, le notti lunghe e gelide, con temperature che possono anche scendere sotto lo 0°C. Anche il freddo vento si alza frequentemente, quindi è necessario un abbigliamento caldo e giacca a vento impermeabile. Il vantaggio è che la presenza turistica è molto bassa, per cui si possono visitare i siti archeologici in tranquilla solitudine








Temperature stagionali (min-max °C) - Precipitazioni (mm/mese)

Località Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Amman 3 - 12 76 4 - 13 70 6 - 16 61 9 - 22 17 13 - 27 4 15 - 30 0 17 - 31 0 18 - 32 0 16 - 30 0 13 - 27 7 9 - 20 35 5 - 14 65
Petra 3 - 13 36 4 - 15 31 7 - 18 25 10 - 22 11 13 - 27 4 15 - 31 0 17 - 32 0 17 - 32 0 15 - 29 0 12 26 4 8 - 20 15 4 -15 32
Wadi Rum 3 - 14 15 5 - 17 10 8 - 20 14 11 - 24 6 14 - 29 2 17 - 32 0 19 - 34 0 18 - 33 0 16 - 32 0 13 - 28 2 8 - 20 6 4 - 15 9
Mar Morto 12 - 18 26 14 - 21 13 16 - 24 12 19 - 28 7 24 - 32 2 26 - 34 0 28 - 36 0 29 - 36 0 27 - 35 0 24 - 31 2 18 - 25 5 14 - 21 11
Aqaba 9 - 20 5 10 - 22 6 13 - 25 5 16 - 29 3 19 - 34 1 23 - 37 0 24 - 38 0 24 - 38 0 22 - 35 0 19 - 32 1 15 - 26 3 10 - 21 5

Tutti i viaggi in Giordania


Un viaggio completo per conoscere i "must" della Giordania
Giordania classica, tra archeologia, natura e relax

Un viaggio completo per conoscere i "must" della Giordania

DURATA: 7 Giorni

A PARTIRE DA:

1580 €



Iscriviti alla nostra newsletter

Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!

VIA Viaggi in Avventura Srl

  • Indirizzo: Piazza F. Borgoncini Duca, 7
    00165 Roma - ITALIA (zona S.Pietro - Via Gregorio VII)
  • Tel: +39.06.68301655
  • Website: www.viatraveldesign.com