Samburu National Riserve - Mara North Conservancy - Diani Beach
Safari Viaggi Di Nozze
Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel.
Resto della giornata a disposizione per rilassarsi dopo il volo intercontinentale.
Cena libera in hotel o presso uno degli ottimi ristoranti della città.
Il Giraffe Manor è un esclusivo hotel boutique di proprietà di The Safari Collection, situato all’interno di terra privata, divenuto uno degli edifici più iconici di Nairobi.
La storica casa padronale ha un fascino straordinario, che risale agli anni '30, quando i primi visitatori europei si arrivavano in Africa orientale per godersi i safari.
Per la sua facciata maestosa, gli interni eleganti, i giardini verdeggianti, le terrazze soleggiate e i deliziosi cortili, si ha l’impressione di essere nel film “La mia Africa”.
Una delle cose più affascinanti di Giraffe Manor è la mandria sempre presente di giraffe di Rothschild, che spesso infilando i loro lunghi colli nelle finestre nella speranza di uno “spuntino”, prima di ritirarsi nella foresta.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento all'aeroporto di Wilson in coincidenza con il volo per Samburu (il volo potrebbe effettuare stop intermedi) per raggiungere la Samburu National Reserve.
All’arrivo nella piccola aviosuperfice di Khalama, incontro con la guida e trasferimento all’esclusivo e spettacolare Saruni Samburu Lodge, situato sulla sommità di un Kopje dal quale si gode di una spettacolare vista sulla riserva.
Pranzo al lodge.
Pomeriggio dedicato a un safari in fuoristrada alla scoperta della Samburu National Reserve con le sue specie particolari, come le Giraffe Reticolate, le Zebre di Gray, gli Orici Belsa e le affascinanti Gazzelle Giraffa, oltre ovviamente alle specie più comuni come elefanti, iene e molti predatori.
Al termine del safari, dopo l’immancabile sundowner (l’aperitivo al tramonto nel bush), rientro al lodge per la cena la prima delle emozionanti notti sotto il meraviglioso cielo stellato africano.
Presso la Samburu National Reserve l’esperienza di sentirsi in simbiosi con la grande natura africana è totale, e viene ancora più amplificata alloggiando al Saruni Samburu.
Il lodge è situato sulle pendici delle montagne che circondano la riserva, immerso in paesaggi meravigliosi, che lo rendono probabilmente una delle scelte più belle ed esclusive dove alloggiare in Africa.
Dispone di sei lussuose ville in stile eco-chic, molto ampie e spaziose, tutte con vista spettacolare, soprattutto la suite per la Luna di Miele.
Un'intera giornata alla scoperta della Kalama Comunity Conservancy e della Samburu National Reserve.
Come sempre sono previste due attività giornaliere, interrotte da alcune ore di relax nella bellissima cornice del Saruni Samburu Lodge.
Le attività giornaliere vengono decise in loco assieme alle guide a seconda delle condizioni delle riserve, degli avvistamenti dei giorni precedenti, delle eventuali migrazioni e degli interessi personali degli ospiti.
Presso il lodge è anche possibile godersi spettacolari colazioni, pranzi e cene nel bush, immersi nella natura selvaggia e circondati solo dai “suoni” dell’Africa.
Nel tardo pomeriggio, dopo l'immancabile sundowner, rientro al lodge per la cena e il pernottamento.
La Samburu National Reserve dispone, grazie alla presenza di fiumi perenni, di acqua permanente, che giustifica la presenza di numerose specie di animali, tra cui leopardi, bufali, elefanti, leoni, ghepardi, gerenuk, zebre di Grevy, eland, giraffe reticolate, dik dik, impala, coccodrilli, ippopotami e tanti altri. Inoltre, l’avifauna supera la presenza di 350 specie di uccelli.
Il magnifico paesaggio che circonda il Saruni Samburu Lodge si gode anche direttamente dalle camere ed è veramente difficile descrivere la sensazione che regala sorseggiare un Samburu gin tonic al tramonto o fare la doccia all'aperto ammirando la savana.
La Kalama Community Conservancy ha come obiettivo quello di garantire il rispetto della natura e della cultura di Samburu, e di creare un ambiente stabile per le generazioni future, in grado di far coesistere la fauna selvatica con le attività di allevamento dei villaggi nelle zone limitrofe al parco.
La tutela coinvolge la comunità locale attraverso una condivisione dei profitti generati dal turismo, sostenendo i progetti di sviluppo e aumentando i pascoli disponibili per il bestiame e la fauna selvatica in aree esterne al parco.
Ancora una intera giornata per scoprire la riserva con le attività proposte dal lodge.
Le attività disponibili al lodge sono: safari in fuoristrada nella riserva, sia diurni sia notturni, safari a piedi, appostamenti fotografici nell'Hide del lodge (situato nelle immediate vicinanze di una sorgente d'acqua che richiama solitamente moltissimi animali).
Il lodge offre anche la possibilità di una cena romantica, in una zona privata della struttura.
Dopo la prima colazione al lodge, trasferimento alla piccola aviosuperficie in coincidenza con il volo verso la Mara North Conservancy, una riserva privata situata ai margini del magnifico Masai Mara National Park, un gioiello per safari al di fuori dei classici circuiti turistici.
Arrivo all’aviosuperficie e trasferimento su pista fino al Saruni Mara, situato tra le dolci colline immerse nella natura più selvaggia in una delle migliori location della zona.
Il resto della giornata è dedicato ai safari in fuoristrada per iniziare a scoprire queste affascinanti aree, così ricche di specie animali e di predatori.
Al termine un immancabile sundowner e la cena al campo.
Il Saruni Mara, con cinque eleganti cottage, una villa familiare e una villa privata, è immerso in una valle nel cuore della natura selvaggia più emozionante in Africa: la Mara North Conservancy, un’esclusiva concessione privata di fauna selvatica al confine con la famosa Riserva Nazionale Masai Mara.
Ogni anno, per due mesi - solitamente settembre e ottobre - qui va in scena uno dei più grandi spettacoli della natura: migliaia di mandrie di gnu, zebre e gazzelle attraversano la riserva durante il loro annuale ciclo migratorio, che parte dal Serengeti, per spingersi verso nord.
Un evento unico al mondo che spiega come mai il Masai Mara venga spesso celebrato in numerosi documentari (soprattutto quelli del National Geographic).
Intera giornata per scoprire questi affascinanti ecosistemi.
Come sempre sarà possibile scegliere assieme alle guide del campo le attività della giornata, a seconda degli avvistamenti e degli interessi specifici delle persone.
Nella Mara North Conservancy, essendo al di fuori del Parco Nazionale, è anche possibile effettuare safari a piedi e safari notturni in fuoristrada.
Le attività saranno comunque concordate di giorno in giorno con la guida in funzione delle preferenze ,ma anche delle condizioni della riserva e sulla base degli avvistamenti dei giorni precedenti.
Come in tutti i safari lodge, sono previste due attività giornaliere (una presto al mattino, l’altra nel pomeriggio per osservare gli animali nei momenti massima attività). Nel caso in cui gli avvistamenti richiedano spostamenti più lunghi, potrebbero anche programmarsi uscite più lunghe, con pranzo in corso di safari.
Alloggiare al Saruni Mara è davvero un privilegio: la combinazione di colori neutri, gli arredi eleganti e gli splendidi pezzi d'antiquariato creano una sensazione di classica eleganza e romanticismo. La camera da letto è molto spaziosa e si apre su una grande veranda con una magnifica vista sulla valle.
Ancora una giornata per scoprire la riserva privata e il Parco Nazionale.
Proprio di fronte al Saruni Mara Lodge si trova uno dei “corridoi” usati nella migrazione, e per quanto resti un fenomeno imprevedibile nelle tempistiche e nelle modalità, l’esperienza risulterà comunque entusiasmante.
Dopo la prima colazione al lodge, ancora un safari in fuoristrada per raggiungere la piccola aviosuperficie in coincidenza con il volo per la costa del Kenya.
Arrivo e trasferimento al resort situato lungo la bella spiaggia di Diani.
Resto della giornata libera per il relax. Cena al resort
Diani è una spiaggia bianchissima e lunghissima sulla costa orientale del Kenya, dove poter fare bellissime passeggiate circondati da palme e da un mare tropicale.
Il Maji Beach Boutique Hotel è un hotel boutique di lusso pluripremiato, situato sulle rive tropicali di Diani Beach. Offre una nuova dimensione nell'ospitalità con un servizio discreto e personalizzato, un rifugio perfetto sulla spiaggia per viaggi di nozze, coppie, amici e viaggiatori singoli.
Ha 15 lussuose camere e suite, ogni camera è stata progettata, arredata e decorata individualmente con letti King, Super King o Queen, ampi bagni e servizi di lusso che assicurano a tutti gli ospiti una vacanza rilassante.
Ogni camera ha ista sull'oceano, accesso diretto alla piscina, vasca idromassaggio e tanto spazio.
Intera giornata dedicata al relax e alle attività offerte dal resort come sessioni di yoga, immersioni e molto altro (alcune attività sono incluse nella quota, altre sono soggette a pagamento in loco).
La cucina del Maji Beach Boutique Hotel è ottima: ingredienti biologici freschi locali tra cui frutti di mare direttamente dall'oceano e catering per una vasta gamma di diete tra cui vegetariana, vegana e senza glutine.
Intera giornata dedicata al relax e alle attività offerte dal resort come sessioni di yoga, immersioni e molto altro (alcune attività sono incluse nella quota, altre sono soggette a pagamento in loco).
La cucina del Maji Beach Boutique Hotel è ottima: ingredienti biologici freschi locali tra cui frutti di mare direttamente dall'oceano e catering per una vasta gamma di diete tra cui vegetariana, vegana e senza glutine.
Intera giornata dedicata al relax e alle attività offerte dal resort.
Dopo la prima colazione al resort, trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale.
Dal punto di vista climatico il Kenya può essere suddiviso in tre macro aree: la zona costiera, caratterizzata da un clima tropicale, influenzato dagli alisei che soffiano dall’Oceano Indiano; la zona degli altopiani settentrionali, caratterizzata da un clima quasi desertico (forte escursione termica tra il giorno e la notte e scarse precipitazioni concentrate tra aprile e maggio) e la zona degli altipiani meridionali con un clima più temperato tanto da essere conosciute come le terre dell’eterna primavera.
I mesi più caldi sono febbraio e marzo - l’estate equatoriale - mentre il periodo più fresco comprende luglio e agosto. Bisogna però tenere sempre conto le possibili differenze dovute all’altitudine e alla distanza dalla zona costiera. Per esempio, le temperature medie più alte che si possono raggiungere nel nord sono di 36/37 C°, mentre sugli altipiani del sud le temperature possono raggiungere i 25/26 C°.
La stagione delle piogge può essere suddivisa in stagione delle piccole piogge (Mvuli), dalla seconda metà ottobre a novembre, in cui le precipitazioni sono brevi con principale carattere di rovescio temporalesco e in stagione delle grandi piogge (Masika), da marzo a maggio, in cui le precipitazioni sono più intense e meno prevedibili come durata anche se generalmente confinate al pomeriggio/sera.
La stagione secca va da giugno a settembre e da dicembre a febbraio.
Nella stagione secca è molto più facile avvistare le varie specie animali durante i safari, in quanto la fauna si concentra in prossimità delle pozze d’acqua e la vegetazione è arida e spoglia, mentre durante le piogge gli animali sono distribuiti all’interno di parchi sconfinati.
D’altra parte, nella stagione delle piogge, l’aspetto botanico è molto più interessante: parte dei paesaggi si colorano di verde e le piante esibiscono intensi e svariati colori per la fioritura, oltre a essere il periodo delle nascite per molte specie animali.
Il periodo che rappresenta un buon rapporto qualità/prezzo è il periodo tra la fine di ottobre e l’inizio di dicembre, tra la fine delle piccole piogge e l’inizio della stagione secca, dato che le piogge sono brevi e confinate al pomeriggio e quindi consentono lo svolgimento dei safari. Nei parchi del Nord, inoltre, è scarsa la possibilità di giornate di pioggia. Di contro, i costi sono più bassi rispetto all’alta stagione.
In generale il Kenya è un paese visitabile durante tutto il corso dell’anno, dipende dai luoghi e dalle esigenze specifiche di ciascuno. Solamente i mesi di marzo e la prima parte di aprile sono meno favorevoli (anche se molto interessanti per gli appassionati di fotografia che troveranno in tutto il paese opportunità di scatti incredibili con i colori sgargianti, i forti contrasti cromatici e le nascite).
Gennaio e febbraio sono mesi caldi e asciutti in Kenya, classificabili tra quelli migliori per visitare il Paese: le giornate sono soleggiate ovunque sebbene possano occasionalmente sopraggiungere degli acquazzoni pomeridiani, per lo più di breve durata, che hanno tra l’altro il benefico effetto di rinfrescare l’aria. Le temperature che si registrano in questo periodo sono, infatti, le più alte dell’anno e l’afa è spesso protagonista.
Il paesaggio nel suo complesso si presenta lussureggiante a seguito delle “piogge brevi”, cadute tra novembre e dicembre, e per individuare la variegata fauna selvatica, sia a terra che in aria, i punti di osservazione migliori in questo periodo sono il Meru National Park, lo Tsavo Est, l’Amboseli e il Lago Nakuru, dove si verificano le grandi ondate migratorie dei volatili.
Lungo la costa i giorni caldi e soleggiati offrono le condizioni ideali per un soggiorno di mare tra bagni di sole sulle lunghe spiagge di sabbia bianca, nuotate e sport acquatici. In questi mesi, per gli appassionati di snorkeling e di immersioni, le acque calme e limpide dell’Oceano Indiano garantiscono un’ottima visibilità per l’esplorazione dei fondali.
Una vacanza in Kenya in questi mesi di alta stagione turistica, deve essere pianificata per tempo mettendo anche in preventivo una spesa maggiore visti i prezzi più alti, soprattutto lungo la costa.
In Kenya, marzo è un mese di transizione tra Ia fine della stagione secca e l’inizio di quella umida.
In questo periodo è particolarmente indicata come meta di viaggio la zona nord-est del Paese.
Le prime piogge fanno la loro comparsa solo verso la fine di marzo, risparmiando la prima metà del mese che conserva così le condizioni climatiche favorevoli sia per soggiorni al mare che per i safari nei grandi parchi nazionali.
Con aprile e maggio si inaugura in Kenya la stagione delle “piogge lunghe”, un periodo non proprio ideale per un viaggio nel Paese: violenti nubifragi, prevalentemente pomeridiani e serali, spesso trasformano in pantani i percorsi all’interno dei parchi e quelli lungo la costa rendendoli di fatto impraticabili.
Proprio la regione che affaccia sull’Oceano Indiano, insieme a quella di sud-ovest, è la più colpita dalle piogge torrenziali sebbene raramente siano tali da impedire del tutto le attività escursionistiche.
La stagione umida non è tra le migliori per i safari in Kenya: l’abbondanza d’acqua disperde gli animali rendendone più difficile l’avvistamento, già in parte ostacolato dalla fitta vegetazione, e la pioggia stessa può risultare fastidiosa per un safari su veicoli aperti.
Al contrario, per gli appassionati di birdwatching, è un buon periodo questo in quanto la stagione delle nascite, per molte specie di uccelli, è al suo massimo. Inoltre, le abbondanti precipitazioni hanno il merito di rendere la vegetazione particolarmente rigogliosa, e di trasformare l’intero paesaggio in un caleidoscopio di colori per spettacolari fotografie.
Nonostante le condizioni climatiche scoraggino dunque un viaggio in Kenya, soprattutto se finalizzato ai safari, è bene considerare anche l’aspetto economico: essendo questo un periodo di bassa stagione, si può approfittare di offerte vantaggiose per una vacanza a costi ridotti, a patto però di sopportare il disagio di qualche rovescio temporalesco.
A giugno la stagione delle piogge volge al termine e in Kenya torna a splendere il sole, anche se deboli precipitazioni possano essere ancora possibili. Il caldo umido dei mesi scorsi tende ad attenuarsi, le temperature diurne si abbassano e le notti diventano fresche in altitudine.
La lunga stagione secca è alle porte: le belle spiagge di Shela Beach e di Tiwi si ripopolano e, mentre la vegetazione alta e folta rende ancora difficili gli avvistamenti durante i safari, ci si prepara all'arrivo del periodo di punta per trovare il meglio dei safari nelle Riserve naturalistiche con la Grande Migrazione degli erbivori (gnu, zebre, giraffe).
A luglio si entra nel vivo della stagione secca: il clima è temperato, asciutto e non troppo polveroso per via delle piogge pomeridiane che si verificano occasionalmente e vanno a ripulire l’aria.
Le temperature si abbassano ulteriormente rendendo luglio e agosto i mesi più freschi dell’anno e allo stesso tempo i migliori per visitare tutto il Kenya.
La costa in questo periodo è splendida e offre la possibilità di godersi un po’ di relax su una delle tante spiagge o di immergersi nelle acque dei Parchi Nazionali Marini di Malindi o di Watamu alla scoperta della meravigliosa fauna sottomarina che li abita.
A luglio e ad agosto si verifica uno degli spettacoli naturali più straordinari dell’anno, la Grande Migrazione, durante la quale migliaia di antilopi, gnu e gazzelle si spostano in massa dal Serengeti, in Tanzania, verso le pianure del Masai Mara National Reserve alla ricerca di pascoli più verdi, per poi ripercorrere la strada a ritroso nel mese di ottobre.
Ad agosto si raggiunge il picco della stagione turistica ed è pertanto consigliata la prenotazione con largo anticipo.
Settembre è ancora un buon periodo per visitare il Kenya: il tempo è generalmente asciutto e piacevole, ottimo sia per un viaggio rilassante lungo la costa sia per un viaggio all’insegna della natura.
Nel Masai Mara prosegue la migrazione dei grandi greggi, uno spettacolo naturale incredibile, che attraversano i fiumi Mara e Talek dando bella mostra di sé.
Mentre la colonnina di mercurio comincia lentamente a salire e le piogge tornano a bagnare alcune aree del Paese, ottobre è ancora un bel periodo per un viaggio in Kenya: lontano dalle folle di turisti dei mesi estivi, si può godere di una maggiore tranquillità durante le visite.
Nonostante le grandi mandrie migratorie lascino ora il Masai Mara, rimangono diverse popolazioni residenti a rendere sempre grandiosa l’esperienza qui del safari. In questo mese anche l’Amboseli, lo Tsavo Ovest e il Meru National Park sono mete privilegiate per l’avvistamento di numerosi animali.
A novembre il Kenya è nel pieno della stagione delle piogge brevi, con precipitazioni che tornano in forma più lieve e veloce. Precipitazioni e temperature più calde non sono però di ostacolo per un viaggio nel Paese, in quanto il Masai Mara, insieme alla maggior parte delle altre riserve, rimane aperto. Solo sull'altopiano di Laikipia molti parchi sono chiusi.
Questo è il momento migliore per andare nel Lago Nakuru dove tutti gli appassionati di birdwatching possono ammirare le migrazioni delle diverse specie di uccelli che dall’Europa arrivano in Africa.
Novembre è anche un mese con un buon rapporto qualità/prezzo: con la gran parte dei turisti ormai rientrati è possibile sfruttare al meglio le buone offerte proposte dalle strutture alberghiere.
Dicembre è solitamente un mese caldo e umido, potenzialmente "molto bagnato": cade sul finire della stagione delle piogge brevi, con alcuni parchi chiusi (specialmente nel nord) e altri aperti. In questi ultimi l’osservazione della fauna selvatica rimane molto buona, grazie anche alla presenza di un elevato numero di uccelli.
Questo periodo dell’anno, prima dell’arrivo delle festività natalizie e della stagione secca, è piuttosto tranquillo: ci sono ancora pochi turisti e si può approfittare ancora di qualche offerta da parte delle strutture alberghiere.
Località | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Nairobi | 24-11 54 | 25-11 46 | 25-11 91 | 23-13 240 | 22-12 181 | 21-10 41 | 21-10 21 | 21-12 24 | 23-11 28 | 24-12 65 | 22-12 148 | 23-12 97 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amboseli | 28-14 49 | 29-15 48 | 28-16 101 | 26-16 251 | 24-15 152 | 24-13 37 | 23-12 24 | 24-12 13 | 26-13 10 | 27-14 31 | 27-15 130 | 27-15 92 |
Masai Mara | 26-11 90 | 27-11 98 | 26-11 140 | 25-12 203 | 24-13 151 | 24-13 91 | 25-10 52 | 25-11 79 | 26-11 94 | 27-12 99 | 27-12 151 | 27-12 111 |
Tsavo National Park | 30-18 39 | 31-18 25 | 31-19 92 | 30-20 101 | 29-18 50 | 27-18 12 | 27-16 11 | 27-16 13 | 28-18 23 | 29-18 41 | 31-18 132 | 30-20 112 |
Parchi e riserve del Nord | 30-15 33 | 31-16 33 | 31-17 90 | 30-17 271 | 29-17 132 | 29-15 9 | 28-16 2 | 29-16 5 | 31-18 9 | 31-18 159 | 28-18 224 | 28-15 79 |
Southern Coast | 30-22 10 | 30-22 12 | 31-22 41 | 30-23 167 | 28-23 290 | 28-21 154 | 26-21 100 | 26-20 59 | 27-20 56 | 29-23 70 | 31-22 71 | 31-22 38 |
Northern Coast - Lamu | 30-23 5 | 31-23 1 | 31-23 29 | 31-25 131 | 29-24 289 | 28-22 141 | 28-22 81 | 28-22 39 | 29-24 43 | 30-24 31 | 31-24 38 | 32-25 22 |
Viaggio nel paese della felicità, Kolkata e Kathmandu
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
3800 €
Montagne e Acque sacre, antiche capitali e sapori locali, per un viaggio in Sri Lanka completo e ind...
DURATA: 14 Giorni
A partire da:
2900 €
Storia e tradizioni millenarie negli antichi regni Rajput
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
1700 €
La natura selvaggia del Gorongosa N.P. per un’esperienza di safari fuori dallo standard e il mare di...
DURATA: 13
A partire da:
2800 €
A contatto con gorilla e scimpanzé, per una delle emozioni più incredibili al mondo
DURATA: 10 giorni
A partire da:
2900 €
Esplorando la natura africana, dalla savana al deserto, dai canyon all'Oceano
DURATA: 14 giorni (12 notti)
A partire da:
3200 €
Un primo impatto con i meravigliosi e selvaggi parchi naturali del Kenya
DURATA: 10 giorni
A partire da:
2660 €
Emozioni allo stato puro dal Delta dell'Okavango al Chobe National Park
DURATA: 8 Giorni
A partire da:
4500 €
Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!
VIA Viaggi in Avventura Srl