Bangkok - Ayuttaya -Sukhothai - Chiang Mai - Chiang Rai
Viaggi Di Nozze Cultura
Partenza con volo di linea per Bangkok
Arrivo all'aeroporto internazionale di Bangkok, incontro con lo staff locale e trasferimento in hotel. Resto della giornata libera per rilassarsi dopo il volo intercontinentale o per iniziare a scoprire in autonomia l'affascinante metropoli che coniuga sviluppo moderno e antiche tradizioni. Cena in hotel.
Presto al mattino, incontro con la guida locale per una prima giornata alla scoperta di Bangkok: affascinante, caotica, ricca di cultura e tradizioni, unica al mondo! La prima tappa della giornata sarà il colorato mercato di Maekhlong, famoso per essere attraversato dai binari di una linea secondaria delle ferrovie. Tra le centinaia di venditori assisteremo al tradizionale passaggio del piccolo treno che lentamente si immerge nel brulicante mercato mentre i venditori spostano con agilità le mercanzie quel poco che basta per riuscire a far passare il convoglio, per poi riprendere subito dopo le attività come se nulla fosse! Dopo una passeggiata nel mercato, a bordo di una tipica motolancia locale, attraversando esotici canali rurali, si raggiungerà il pittoresco mercato galleggiante di Damnern Saduak; lungo il fiume, centinaia di piccole e grandi imbarcazioni in legno si accalcano a formare una sorta di labirinto dove le abili venditrici riescono a districarsi agilmente per offrire ai passanti i prodotti della cucina e dell'artigianato locale. Dopo un po' di tempo a disposizione per scoprire il mercato e per qualche acquisto si rientrerà in città attraversando nuovamente le campagne rurali e piccoli villaggi tradizionali che in modo difficile da comprendere coesistono con la grande metropoli. Pranzo libero in ristorante o presso uno dei tanti piccoli chioschi dove è possibile provare l'ottimo street food di Bangkok [a seconda dei propri gusti la guida locale saprà indirizzarci verso il luogo migliore!]. La prima tappa del pomeriggio sarà lo storico quartiere di Phra Nakhorn per un'immersione nei profumi e nei colori dell'affascinante Mercato dei Fiori di Phak Klong Dtalat dove centinaia di abili fiorai e artigiani elaborano le nuove composizioni di orchidee ed altri fiori coloratissimi che ogni giorno adornano gli hotel, i ristoranti e i templi della città. A seguire si scoprirà lo splendido Tempio del Buddha d'Oro [Wat Trimitr] con l'enorme statua del Buddha seduto del peso di 5,5 tonnellate, in larga parte composta d'oro [sul totale l'oro è il 40% del peso!]. Al termine della visita si poseguirà a piedi lungo l'animata Chinatown, un caos di artigiani, piccoli negozi e minuscoli ristoranti e chioschi dove si può provare, secondo i locali, il migliore Street Food della città. Nel pomeriggio, rientro in hotel per qualche ora di relax prima della cena in un ottimo ristorante tradizionale affacciato sul fiume.
Seconda giornata dedicata a questa affascinante città: si visiteranno il celebre Tempio del Buddha Reclinato [Wat Pho[ con la sua enorme statua del Buddha in posizione distesa, alta 15 e lunga 46 metri; il Tempio dell'Aurora [Wat Arun], vero e proprio simbolo della città, con la sua altissima e slanciata pagoda. Al termine, con un battello pubblico, si raggiungerà il caratteristico quartiere di Kudi Chin, uno dei primi insediamenti della città dopo la distruzione di Ayuttaya che conserva ancora intette le sue identità e architettura con le caratteristiche case in legno e la chiesa di Santa Cruz edificata dai portoghesi nel XVIII secolo; un luogo lontano dai più classici percorsi turistici, carico di un'atmosfera affascinante dove il tempo sembra essersi fermato. Durante la passeggiata, immersi in un affascinante mix di culture che da secoli convivono perfettmente i sintonia tra loro, scopriremo anche un'antica pasticceria [Thanusingha Bakery House] che ancora sforna i tipici ed ottimi dolci della tradizione portoghese a base di uova e zucchero; il piccolo ma interessante museo di Baan Kudi Chin e l'affascinante tempio Taoista d Kuan An Keng. Dopo il pranzo in un ristorante locale affacciato sul grande fiume Chao Praya, il pomeriggoo sarà dedicato alla visita del più importante e famoso monumento della città: il Complesso del Palazzo Reale con il Tempio del Buddha di Smeraldo. Al termine, rientro in hotel e resto della giornata a disposizione per una passeggiata nella vita notturna di Bangkok e per la cena libera.
Presto al mattino, partenza in direzione nord per raggiungere Ayuttaya, l'antica capitale del regno del Siam per oltre 400 anni. Nel corso della giornata si visiteranno: il Wat Mahathat, famoso per la testa del Buddha incastonata tra le radici di un albero secolare; il Wat Sri Samphet, antico tempio del Palazzo Reale con le celebri pagode a campana; l'immenso Wat Chai Wattanaram, con la sua architettura in stile Khmer, affacciato lungo le rive del fiume Chao Praya, in un'atmosfera mistica e suggestiva.
Al termine delle visite si raggiungerà Ang Thom e il tempio di Wat Muang, noto per il maestoso Buddha dorato che svetta nel cielo con i suoi 62 metri di altezza e che rappresenta l'immagine sacra più famosa e imponente della Thailandia. Pranzo in ristorante locale prima di riprendere il percorso verso nord per scoprire il Wat Mai Plai Huai, uno dei santuari più insoliti del paese, ancora lontano dal turismo di massa. Nel pomeriggio, trasferimento diretto verso Sukhothai, la prima capitale del Siam, adagiata tra le campagne rurali e le risaie tipiche delle pianure centrali thailandesi. Arrivo in serata, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
La prima parte della giornata sarà dedicata alla visita di Sukhothai, uno dei siti archeologici più importanti del paese e probabilmente del SudEst Asiatico: ci muoveremo in bicicletta [o a bordo del trenino elettrico ma consigliamo la bicicletta] lungo i viali dell'enorme complesso archeologico visitando tre dei Templi più importanti [Wat Mahathat, Wat Sa Sri e Wat Sri Sawai] immersi nell'atmosfera di pace e tranquillità tipica delle campagne thailandesi. Al termine delle visite si uscirà dalle mura perimetrali del sito per scoprire il Wat Sri Chum, con la sua imponente statua del Buddha alta 15 metri. La prossima tappa della giornata sarà una Organic Farm situata a Sri Satchanalai, immersa nelle campagne rurali della Thailandia più autentica, dove si potranno scoprire, tra le altre cultivar, le varie fasi della coltivazione e della lavorazione del riso, l'elemento principale della cucina Thailandese e asiatica. Dopo il pranzo a base di piatti della tradizione nell'ottimo ristorante della tenuta, proseguimento in direzione nord per raggiungere Chiang Mai, antica capitale del Regno di Lanna. Arrivo nel tardo pomeriggio, sistemazione e cena in hotel.
La giornata di visita di Chiang Mai inizierà con la salita lungo le colline che dominano la città per raggiungere il famoso Wat Prathat Doi, il tempio buddista con la sua suggestiva pagoda dorata, ero e proprio simbolo della città. L'ultima parte dle percorso in salita è possibile effettuarla tramite dei comodi ascensori o seguendo un faticoso ma affascinante sentiero che con circa 300 gradini raggiunge il tempio. A seguire si raggiungerà il caratteristico villaggio di Doi Pui, abitato dall'etnia Hmong dove si potranno scoprire la cultura e le tradizioni degli Hmong in un contesto lontano dai classici circuiti turistici. Al termine si rientrerà in città per il pranzo presso l'accogliente Rommai Rimping Restaurant, per scoprire l'ottima cucina della Thialandia settentrionale. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita del centro di Chiang Mai con alcuni dei templi e delgi edifici più importanti: all'interno delle mura perimetrali scopriremo il bellissimo Wat Phra Sing, composto da due edifici dalla caratteristica struttura in legno intagliato, decorato ed impreziosito da inserti in oro; la Pagoda funeraria del Re Mengrai con la sua tipica struttura a campana; l'imponente Wat Chedi e l'antica biblioteca dei monaci dove ancor oggi vengono conservati preziosi e antichissimi testi Buddhisti. Uscendo dalle mura perimetrali della città vecchia proseguiremo visitando il poco conosciuto ma interessantissimo Wat Jet Yot, tempio unico nel suo genere con le sette pagode che svettano nel cielo. Un luogo particolarment einteressante anche perchè, essendo ancora poco frequentato dal turismo di massa, consente un contatto più profondo con la cultura e le tradizioni locali. A seguire si raggiungerà il villaggio di Bosang, famoso per la produzione artigianale dei tradizionali ombrelli di carta dipinti a mano; un luogo più turistico ma comunque interessante. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel e resto della serata a disposozione per un giro nella piacevole città e per la cena libera in uno degli ottimi ristoranti. Al termine, per chi lo desidera, è possibile una passeggiata in autonomia nel caotico e famoso mercato notturno di Chiang Mai.
Presto al mattino, si lascerà a malincuore la bellissima Chiang Mai per immergersi nelle campagne rurali fino a raggiungere il complesso templare di Wat Phrathat Saket, sulla sommità di una collina, immerso in un'atmosfera affascinante anche in questo caso dovuta alla scarsa frequentazione da parte dei turisti internazionali. Dal tempio si osservano bellissimi colpi d'occhio sulla regione, tra montagne ricoperte di foreste e campi coltivati. Si prosegue quindi in direzione di Chiang Rai con una sosta nelle immediate vicinanze della città per scoprire lo stupefacente Wat rong Khun, meglio conosciuto come Tempio Bianco, interessantissimo esempio di tempio Buddhista moderno, interamente costruito in gesso bianco e decorato con migliaia di piccoli specchi. Particolarmente interessante per comprendere la complessa simbologia e cosmogonia Buddhista che ne ha influenzato ogni aspetto dell'architettura. Al termine, pranzo in ristorante locale prima di raggiungere la regione conosciuta come il Triangolo d'Oro, l'estremo nord del paese dove il grande fiume Mekong tocca contemporaneamente la Birmania, il Laos e la Thailandia. Dopo una breve escursione in barca lungo il corso del Mekong si rientrerà verso Chiang Rai fermandosi per visitare il Museo di Baan Dam, una stravagante struttura composta da diversi edifici in legno di teak, ideato dal famoso artista thailandese Thawan Duchanee. Arrivo a Chiang Rai nel pomeriggio e visita del Tempio della Tigre Danzante anche noto come Tempio Blu, una struttura relativamente moderna ma estremamente interessante sotto il profilo architettonico e della simbologia Buddhista [Wat rong Suea Ten]. Al termine, trasferimento in hotel e resto della serata libera. Cena in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel si avrà ancora qualche ora a disposizione per una passeggiata in autonomia nella piacevole atmosfera di Chiang Rai prima del trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per Bangkok. Arrivo nella capitale, incontro con l'autista e trasferimento in hotel. Il resto della giornata sarà dedicata alla scoperta di altri interessanti siti della città come la Casa Museo di Jim Thompson con le interessanti collezioni d'arte e antiquariato e il National Museum che contiene eccellenti collezioni d'arte Thailandese e del Sudest asiatico in generale. Nel pomeriggio, rientro in hotel e resto delal serata libera. Da non perdere un aperitivo al rooftop bar situato al 63° piano del Bayan Tree Hotel dal quale si osserva un colpo d'occhio unico sulla skyline della città [l'accesso al bar richiede un abbigliamento adeguato e non sono consentiti sandali o pantaloni corti]. Cena libera in uno degli ottimi ristoranti della città.
Dopo la prima colazione in hotel, intera giornata libera per proseguire la scoperta della città in autonomia o per qualche acquisto nel centro città o in uno dei famosi centri commerciali. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale.
ll clima della Thailandia è di tipo tropicale ed è influenzato principalmente dal monsone, quindi a sei mesi di sole si alternano sei mesi di pioggia. Il periodo che va da metà maggio fino al mese di ottobre è caratterizzato proprio dal monsone proveniente da sud-ovest, che porta spesso piogge (a volte anche piacevoli, viste le temperature elevate). Il nord del Paese ha temperature leggermente più basse nei valori minimi ed è la zona meno piovosa del paese.
Si possono distinguere due stagioni principali:
quella estiva, che va da aprile a giugno, caratterizzata da un clima piuttosto caldo, con temperature medie comprese tra i 28 e i 35 C° (in questo periodo sono sconsigliati i tour del nord che risulterebbero troppo impegnativi, considerando che l’umidità può essere molto elevata).
la stagione dei monsoni, che va da giugno a settembre, con temperature medie più basse e oscillanti tra i 28 e i 32 C°. Si tratta di venti meno piovosi rispetto al resto del sud-est asiatico, che lasciano spazio a molte giornate di sole
Fa eccezione la zona del Golfo della Thailandia, dotata di un micro-clima unico che rende le sue isole – Koh Samui, Koh Phanagan, Koh Tao e Koh Samet – ospitali tutto l’anno.
Quindi, il periodo più asciutto e fresco, ideale per visitare la Thailandia, è quello che va da ottobre a marzo e che coincide anche con l’alta stagione turistica della maggior parte dell’Asia. In questi mesi il clima è mite e asciutto, con temperature medie che variano tra i 26 e i 30 C°, e la possibilità di trascorrere magnifiche giornate al mare.
Se nelle zone interne il caldo è soffocante specialmente da febbraio a giugno, la stagione secca al nord va da novembre ad aprile, ideale per la scoperta delle spiagge e del mare cristallino nella costa occidentale (Phuket), dove le piogge cadono nei mesi da maggio a ottobre. La costa orientale, quella che comprende Ko Samui è perfetta per viaggi da fine gennaio a metà aprile, quando le precipitazioni sono perlopiù assenti.
Se si preferisce un viaggio alla scoperta della Thailandia e della sua gente evitando le spiagge, andrebbe bene anche il periodo che va da giugno ai primi giorni di settembre, quando le piogge sono meno intense.Se vogliamo però definire con una certa sicurezza qual è il periodo ideale per un viaggio in Thailandia, possiamo certamente optare per i mesi di gennaio e febbraio, quando le temperature e il clima sono ottimi per qualsiasi tipo di vacanza e ogni area del paese.
A gennaio il tempo è buono in tutto il paese, con temperature tra i 25 e i 32 gradi C°. Ci sono poche possibilità di pioggia, notti fresche al nord e sole su tutte le spiagge della costa occidentale. Forse l'unica eccezione è Koh Samui, dove spesso i livelli di precipitazioni in questo periodo dell'anno possono essere elevati. I prezzi si abbassano un po’ rispetto al periodo che comprende natale e capodanno, e conviene prenotare con largo anticipo.
Tra gli eventi più interessanti di gennaio, in Thailandia si festeggia per circa 20 giorni il Capodanno Cinese, in particolare nella Chinatown di Bangkok, che ospita emozionanti parate di dragoni e danze per le strade.
A febbraio possono verificarsi precipitazioni sulla costa orientale della Thailandia (soprattutto all'inizio del mese), ma il resto del paese rimane caldo e secco, e questo clima rende il mese uno dei migliori momenti per visitare la Thailandia.
A febbraio si svolge il Festival dei fiori di Chiang Mai (primo fine settimana di febbraio): un evento di tre giorni con una parata e esibizioni colorate di crisantemi e la Rosa del Damasco, una varietà che si trova solo a Chiang Mai.
Nello stesso mese c’è il Magha Puja, una delle tre principali feste buddhiste, che ogni anno ha luogo nella notte di plenilunio del terzo mese lunare (magha), una festa religiosa molto sentita in tutto il Paese che si svolge il giorno di luna piena.
A marzo le temperature ricominciano ad alzarsi e c’è da aspettarsi un bel tempo in tutta la Thailandia, con temperature che salgono a metà di 30 C°.
Questo significa che qualsiasi sia l‘esperienza che si vuole vivere, il clima sarà ideale, compresa la vita da spiaggia davanti a un mare stupendo. Ottimo periodo anche per partecipare ai tour del nord, per esempio quelli con partenza da Chiang Mai e Chiang Rai, nonché le isole che si affacciano sul Golfo della Thailandia: Koh Samui, Koh Tao, Koh Phangan, che in questo periodo godono di un ottimo clima, per un indimenticabile soggiorno mare.
Aprile è il mese più caldo e il flusso turistico continua a salire. Bisogna prenotare con largo anticipo per ottenere la migliore scelta di hotel (ad aprile cade il Capodanno thai, anche per questo è molto affollato come periodo).
In questo mese si celebra il Songkran (dal 13 al 15 aprile), il tradizionale capodanno thailandese. L'acqua profumata viene versata sulle persone e gettata in strada per simboleggiare il lavaggio dei peccati e la sfortuna.
A maggio in Thailandia arrivano i monsoni, che portano le precipitazioni più abbondanti dell’anno fino a settembre.
In questo mese infatti, siamo in piena stagione estiva e umida, considerata un periodo un po’ a rischio per visitare il Paese, a causa delle piogge. Di certo, i prezzi saranno molto convenienti essendo finita l’alta stagione.
Il mese di giugno è un buon momento per visitare la Thailandia, nonostante il tempo incerto. Un momento il sole risplende e quello dopo piove, ma ci sono meravigliose opportunità per approfittare dei prezzi di bassa stagione, prima dell’arrivo del monsone.
A giugno si svolge la cerimonia di aratura reale a Bangkok e più precisamente nella pianura di Sanam Luang. Viene effettuata dai sacerdoti che benedicono i semi di riso e li gettano poi in un solco creato da un carro trainato da bufali.
A luglio in Thailandia le temperature cominciano a scendere un po' e il vento e la pioggia iniziano a diventare più frequenti verso la fine del mese.
Il sole splende ancora sulle spiagge della costa orientale, per questo, spesso affollate, non solo pe ril clima, ma anche perché in questo periodo si svolgono alcune feste e usanze tradizionali della Thailandia. Per esempio, il giorno di Luna piena dell’ottavo mese lunare c’è l’Asanha Puja, il primo sermone tenuto dal Buddha davanti ai suoi discepoli. Il giorno seguente a questa ricorrenza, inizia il periodo in cui i giovani monaci vengono ordinati e si chiudono in monastero per tre mesi consecutivi.
Ad agosto la pioggia è presente in tutta la Thailandia, specialmente nel nord del paese dove le piogge sono molto abbondanti. La vita da spiaggia è un po’ a rischio acquazzone, forse meno a Hua Hin e Koh Samui, ma la certezza di non incontrare precipitazioni non c’è.
Nonostante il monsone, molti turisti riescono comunque a godere del fascino e delle tradizioni di questi luoghi magici, e neanche la pioggia li ferma.
Settembre è solitamente il mese più piovoso dell'anno,che scoraggia quindi la vacanza al mare. Tuttavia, è un periodo che offre molti “affari” di bassa stagione, per godersi la Thailandia in un momento in cui non c’è folla. Ogni anno, infatti, un numero sempre maggiore di turisti decide di trascorrere le proprie vacanze estive in Thailandia proprio nel mese di settembre. Nonostante le piogge abbastanza frequenti, le temperature si mantengono sempre elevate e favoriscono un turismo non solo di tipo culturale, ma anche balneare ( le piogge sono meno frequenti o sono di durata inferiore).
Per i turisti veggie che si recano in Thailandia nel mese di settembre, ci sarà una sorpresa culinaria da non perdere: proprio negli ultimi giorni del mese infatti, si celebra la Festa Vegetariana.
Il mese di ottobre è forse uno dei meno indicati per andare in vacanza in Thailandia, perché è considerato il mese più piovoso dell’anno (nonostante le temperature siano sempre molto elevate). Tuttavia, le temperature più fresche più confortevoli e l'umidità più bassa, insieme a meno possibilità di pioggia alla fine del mese, fanno di ottobre un mese da non scartare a priori per visitare il paese (peraltro con costi più bassi).
A ottobre si celebra in Thailandia una festa molto particolare e tradizionale: il Phansa Festival, che ricorda il ritorno di Buddha sulla Terra dopo un periodo di predicazione in paradiso.
A novembre in Thailandia il clima è secco e fresco, con un cielo limpido e lunghe giornate di sole. Essendo ancora lontano il periodo natalizio, è il momento ideale per chi vuole godersi una vacanza in Thailandia a costi contenuti. Le spiagge si ripopolano, a parte quelle di Ko Samui (possibili precipitazioni)
A novembre tra i maggiori eventi c’è il Loy Krathong, un festival celebrato principalmente dalle culture thai del sud-ovest: cesti fatti a mano usando tronchi di banane, pane o polistirolo, galleggiano lungo un fiume. mentre i locali esprimono un desiderio.
Le spiagge della costa occidentale della Thailandia si preparano per la corsa di Natale ed è meglio prenotare con largo anticipo per garantirsi un alloggio tra i migliori. Con il bel tempo tutto intorno, è tempo di punta per visitare la Thailandia. Forse l'unica eccezione è Koh Samui, che spesso vede alti livelli di precipitazioni in questo periodo dell'anno. SI consiglia di andare all'inizio del mese per evitare i supplementi per l'hotel durante il periodo natalizio. lLa Thailandia in dicembre si prepara per accogliere i viaggiatori con le sue splendide giornate estive, caratterizzate da un mare calmo, dal sole che splende ovunque e da un clima ventilato.
Dicembre è anche il mese perfetto per visitare Bangkok e vedere da vicino il Wat Pho, uno dei templi più grandi e antichi della capitale nonché sede dell’enorme Buddha Sdraiato, una statua alta 15 metri e lunga 46 interamente ricoperta d’oro. Nel tempio si può anche vivere l’esperienza di un autentico massaggio thai grazie agli allievi della prestigiosa scuola che si nasconde tra le sue mura.
Per quanto riguarda invece il Natale, in Thailandia è un giorno lavorativo come tutti gli altri, ma le persone del posto, essendo molto aperte nei confronti delle altre culture, si danno comunque un gran da fare per rendere il 25 dicembre davvero indimenticabile per i viaggiatori.
Località | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Viaggio alla scoperta di uno dei paesi più emozionanti dell’Asia, tra monumenti, spiritualità e trad...
DURATA: 10 Giorni
A partire da:
1940 €
Viaggio nel paese della felicità, Kolkata e Kathmandu
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
3800 €
Montagne e Acque sacre, antiche capitali e sapori locali, per un viaggio in Sri Lanka completo e ind...
DURATA: 14 Giorni
A partire da:
2900 €
Un viaggio completo per conoscere i "must" della Giordania
DURATA: 7 Giorni
A partire da:
1580 €
Storia e tradizioni millenarie negli antichi regni Rajput
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
1700 €
Per scoprire il meglio del Laos, dal patrimonio culturale a splendidi paesaggi
DURATA: 13 giorni
A partire da:
3150 €
Tra fede, testimonianze storiche e tradizioni locali
DURATA: 11 giorni
A partire da:
1900 €
A contatto con gorilla e scimpanzé, per una delle emozioni più incredibili al mondo
DURATA: 10 giorni
A partire da:
2900 €
Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!
VIA Viaggi in Avventura Srl