Cape Town - Penisola del Capo - Table Mountain - Grootbos Nature Reserve - Winlands - Parco Kruger - Seychelles
Safari Natura Viaggi Di Nozze
Volo Ethiopian Airlines con transito ad Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
Atterrati a Città del Capo, incontro con un assistente – parlante inglese – per ricevere il supporto necessario al ritiro del veicolo.
Trasferimento autonomo presso un’elegante guest-house nel tranquillo quartiere di Oranjezicht, con viste mozzafiato su Table Mountain e Lion's Head.
Prima di tre giornate dedicate alla scoperta di Cape Town e della regione circostante, per esempio alla penisola del Capo di Buona Speranza, lungo la spettacolare Chapman’s Peak Drive, la strada costiera che con 114 curve connette Hout Bay a Noordhoek.
Ci sono tanti modi per scoprire e per vivere Cape Town: le sue strade ricche di cultura, storia, arte e peculiarità locali e i suoi dintorni si possono esplorare a piedi, in bicicletta, con i pattini, in autobus e in side-car.
Tra le varie attrazioni, il Castello di Buona Speranza e il Victoria & Albert Waterfront, probabilmente il luogo più famoso della città.
Si possono raggiungere anche Capo di Buona Speranza, affacciato sulle scogliere a picco sul mare e - in funicolare - il punto più panoramico di Cape Point.
Imperdibile anche la colonia di pinguini a Boulder Beach, nelle vicinanze di Simon’s Town, una piccola cittadina un tempo importante base navale, nella quale è piacevole respirare la vita di tutti i giorni degli abitanti.
Ma le attrazioni non finiscono qui…
Altra giornata dedicata alla scoperta di Cape Town e dintorni.
Cape Town è tutto un susseguirsi di locali e ristoranti che animano la vita notturna cosmopolita che si snoda lungo la vibrante Long Street o nel movimentato Victoria & Albert Waterfront, il quartiere dello shopping e dei negozi più lussuosi, probabilmente il luogo più famoso della città.
Si consiglia anche una visita al colorato Malay Quarter, l’antico quartiere della nutrita comunità malese che popolava la città nei secoli passati quando Cape Town era uno scalo fondamentale sulla rotta per le Indie Orientali.
Nei dintorni della città c’è Signal Hills, dal quale si ammira un bellissimo panorama sulla città e non si può non prendere la teleferica che sale sullaTable Mountain; Hout Bay, con il Mariner’s Wharf, primo emporio portuale del Sudafrica e l’escursione all’isola delle foche.
Un piccolo cameo: Kalk Bay, la cittadina di pescatori fuori dai circuiti turistici più noti, per scoprire un altro aspetto della realtà locale e pranzare in uno degli ottimi ristoranti di pesce.
Inizia il viaggio lungo la cosiddetta Garden Route: la celebre strada panoramica che, seguendo la costa meridionale del Sudafrica, arriva fino a Port Elizabeth.
In circa 2/3 ore di guida si raggiunge la regione di Hermanus e la Grootbos Private Nature Reserve, dove si pernotta.
Il pomeriggio è dedicato alle numerose attività proposte dal lodge.
Per vedere panorami mozzafiato, si può intraprendere il viaggio lungo la nazionale N2, la cosiddetta Garden Route: la celebre strada panoramica che, seguendo la costa meridionale del Sudafrica, arriva fino a Port Elizabeth.
In circa 2/3 ore di guida si raggiunge la regione di Hermanus, famosa per le sue baie, la Walker Bay e Gansabaai, dove ci si può immergere tra i grandi squali bianchi e avvistare le gigantesche balene (soprattutto nei mesi da luglio a novembre e il loro avvistamento è sempre emozionante).
Quest’area è famosa anche per il paesaggio più interno, selvaggio e intenso, che offre spettacolari bellezze naturali nella Grootbos Private Nature Reserve.
Grootbos è un luogo magico, dove regna l’armonia. La riserva è situata tra montagna e mare offrendo incantevoli panorami e una affascinante biodiversità sia vegetale che marina: oltre 750 specie di fiori e piante e tanti habitat per passeggiate scenografiche.
Il Garden lodge è un piccolo gioiello d’ospitalità.
Un’intera splendida giornata per godere del fascino unico della Riserva e delle attività disponibili.
Il viaggio prosegue verso la regione dei vigneti, le Winelands.
In circa 2 ore di guida si raggiunge Franschhoek.
Sistemazione in hotel e resto della giornata libera per visitare questa affascinante regione vinicola e provare vini i altissima qualità.
Consigliata la visita della Solms Delta Winery, un’interessante azienda che unisce un profondo background culturale: la Solms Delta è stato, infatti, il primo tentativo nei secoli passati di abolire la schiavitù nella regione, coinvolgendo i lavoratori attivamente nella gestione dell’azienda.
Eccellente la produzione vinicola basata sulla riscoperta di antichi uvaggi.
Un’altra giornata per immergersi tra i morbidi paesaggi dominati dai vigneti nei dintorni di Stellenbosch e Franschhoek, e scoprire alcune delle più interessanti case vinicole.
Visitare le Winelands è un'esperienza affascinante, soprattutto nel cuore della valle di Franschhoek, per immergersi in una narrazione incentrata sulla sua storia e sulla coltivazione del vino nella splendida valle, con viste impareggiabili sui vigneti.
Rientro all’aeroporto di Città del Capo.
Riconsegna del veicolo e volo per Mpumalanga, alle porte del Parco Nazionale del Kruger.
All’arrivo, trasferimento privato di circa 2 ore per la Riserva Privata di Sabi Sands, ai margini occidentali del Kruger National Park, una delle riserve più affascinanti della regione per i safari.
Arrivo al lodge, sistemazione e pranzo.
Nel pomeriggio, dopo un breve briefing sulle attività, prima di una uscita di fotosafari in fuoristrada alla scoperta della riserva e dei suoi animali.
I game drive sulle tracce degli animali sono esperienze esaltanti, dove si entra con rispetto nel loro habitat. osservandoli da vicino.
Il Kruger, istituito alla fine dell’Ottocento, è uno dei primi parchi nazionali del mondo e rappresenta oggi uno dei più organizzati e più frequentati dell'Africa, con un'ampia rete di strade, anche asfaltate, che consente di esplorarlo facilmente anche in maniera autonoma, in self-drive, con un veicolo a noleggio.
Con una superficie di circa 20.000 chilometri quadrati, si estende da nord a sud lungo il confine con il Mozambico e ospita al suo interno, in grandi quantità, la più grande varietà di animali selvatici della savana: dalle giraffe ai vari tipi di antilopi e un'alta concentrazione di Big Five, ovvero leoni, leopardi, rinoceronti, bufali e elefanti, e anche un'incredibile avifauna.
Intera giornata dedicata alla scoperta della famosa riserva privata.
Presto al mattino, prima uscita di safari in fuoristrada.
Rientro al lodge nella mattinata per la colazione.
Le ore centrali della giornata sono a disposizione per rilassarsi al lodge.
Nel pomeriggio, seconda uscita di safari, rientro al lodge al tramonto per la cena e il pernottamento.
Le uscite di safari si effettuano al mattino presto e nel pomeriggio, i momenti della giornata nei quali gli animali sono più attivi.
Si ritiene che in queste riserve private i safari offrano le migliori osservazioni di fauna selvatica al mondo, agevolate anche dal fatto che all'interno delle riserve private ai veicoli è consentito guidare fuoristrada, uscendo dal tracciato stradale e quindi avvicinarsi maggiormente agli animali.
Trasferimento privato all’Aeroporto di Mpumalanga e imbarco sul volo per Mahè, via Johannesburg.
Trasferimento al resort nell’isola selezionata.
Febbraio e Marzo sono ottimi mesi per visitare Cape Town e la Garden Route, in quanto pur essendo tra i mesi in cui si registrano le temperature più alte, il caldo è secco e rinfrescato dalla brezza marina. Inoltre iniziano a ridursi le folle di turisti richiamati dall'alta stagione di dicembre e gennaio e, conseguentemente, anche i prezzi.
Nel Kruger National Park e nella regione di Mpumalanga le piogge in marzo cominciano a diminuire, il Kruger si colora di verde grazie a una lussureggiante vegetazione e il cielo, dopo ogni temporale, si tinge di un blu intenso che rende spettacolari le fotografie. Questo è il periodo migliore per gli amanti del birdwatching mentre, riguardo ai mammiferi, l’abbondanza d’acqua disperde gli animali rendendone più difficile
l’avvistamento, già in parte ostacolato dalla fitta vegetazione; in ogni caso la ricerca è senza dubbio più emozionante e l'avvistamento dei cuccioli nati durante l'estate ripagherà la difficoltà del rintracciamento degli esemplari.
Nella settimana di Pasqua le scuole in Sudafrica osservano 10 giorni di vacanza, per cui un viaggio in questo periodo di alta stagione turistica,
deve essere pianificato per tempo mettendo anche in preventivo una spesa
maggiore, visti i prezzi più alti.
In Sudafrica, aprile è un mese di transizione tra Ia fine della stagione umida e l’inizio di quella secca, il che rende questo periodo particolarmente indicato per i viaggi che combinano più regioni.
Nel Kruger National Park la stagione delle piogge volge al termine, anche se acquazzoni pomeridiani possano essere ancora possibili. Il caldo umido tende ad attenuarsi, le notti diventano fresche e i colori sono ancora quelli sgargianti della Green Season. L'avvistamentio degli animali selvatici non è favorito per via della fitta vegetazione ma la presenza dei cuccioli delle varie specie rende i safari un'esperienza indimenticabile. Inoltre aprile in Sudafrica è ancora un buon mese per il birdwatching. A Cape Town e nel Western Cape il clima inizia a essere fresco e i rovesci autunnali sono sempre più frequenti. Aprile è un ottimo mese per escursioni e trekking di alto livello nel Drakensberg: le temperature sono piacevolmente calde, anche se la notte molto rigide ed è il periodo in cui i violenti temporali estivi volgono al termine. Anche le escursioni nei parchi e riserve del KwaZulu-Natal vedono in aprile l'inizio della migliore stagione, con sole splendente e una discreta osservazione della fauna selvatica.
Nella settimana di Pasqua le scuole in Sudafrica osservano 10 giorni di vacanza, per cui un viaggio in questo periodo di alta stagione turistica,
deve essere pianificato per tempo mettendo anche in preventivo una spesa
maggiore, visti i prezzi più alti.
Nel mese di maggio in Sudafrica, nelle zone dei parchi e del Kruger National Park, la lunga stagione secca è alle porte: le piogge si sono esaurite, il cielo è sereno, il clima di giorno è ancora piacevolmente caldo anche se con serate fredde, la rigogliosa vegetazione comincia a sfoltirsi mentre la savana tende ad asciugarsi sempre di più e, infine, parchi e riserve sono ancora poco frequentati.
Al contrario, a Cape Town e lungo la Garden Route, maggio non è un periodo favorevole in quanto, pur essendoci spesso giornate limpide e soleggiate, la pioggia, quando si presenta, è copiosa al punto di compromettere la pratica delle attività turistiche. Anche nelle Winelands a maggio la pioggia comincia a essere molto presente ma questo mese può essere consigliato per la bellezza dei vigneti che si trasformano in una tavolozza di colori autunnali.
In Sudafrica giugno, luglio e agosto, mesi dell'inverno australe e della stagione secca, sono senza dubbio i migliori per avvistare la fauna selvatica nei parchi e nelle riserve. Anche se le giornate sono brevi, con le temperature più basse dell'anno, la qualità dei safari nel Kruger National Park e nei vari parchi e riserve raggiuge il suo apice: gli animali si muovono per radunarsi attorno le pozze di acqua permanente e la vegetazione, sempre più bassa e meno fitta, rende gli animali più facili da individuare. Inoltre le zanzare sono poche, riducendo il rischio malaria. Le temperature notturne, pur variando in base all'altitudine, sono generalmente rigide, rendendo necessario un abbigliamento pesante e caldo pei i game drive (safari fotografici) mattutini e serali, soprattutto se effettuati con veicoli aperti. Tra giugno e agosto Città del Capo si rinfresca sensibilmente e le piogge sono frequenti e abbondanti. In particolare giugno è il mese più piovoso nel Western Cape. Inoltre la funivia per raggiungere Table Mountain resta chiusa alcune settimane tra luglio e agosto per la manutenzione invernale. Luglio in Sudafrica è il mese più freddo dell'anno ma è anche il mese che dà avvio alla stagione di osservazione delle balene al largo delle coste del Capo Occidentale. Le balene hanno iniziato la loro migrazione dall'Antartide alle più calde acque del Sudafrica, dove daranno alla luce i loro piccoli. Hermanus e Plettenberg Bay sono i luoghi dove possono essere osservate al meglio e quindi anche i più affollati, soprattutto nel periodo di vacanza scolastiche tra giugno e luglio.
In giugno e luglio i dintorni di Cape Town offrono anche un'altra adrenalinica esperienza: un tuffo nelle gelide acque nella zona di Gansbaai nella Baia di Walker, per osservare a distanza ravvicinata il temibile squalo bianco. L'immersione avviene in totale sicurezza, racchiusi all'interno di una gabbia
Nelle Winelands, tra una pioggia e l'altra, ci sono spesso giornate limpide in cui è possibile vivere la romantica esperienza di pranzare accanto a un caminetto acceso, con viste spettacolari sulle ampie distese di filari circondate da montagne innevate.
Ad Agosto la primavera è alle porte, le temperature cominciano ad alzarsi e alla fine del mese i colorati fiori selvatici iniziano a sbocciare lungo il Western e il Northern Cape.
Inoltre settembre è uno dei mesi più soddisfacenti per osservare le balene: è il periodo in cui la popolazione raggiunge il picco al largo delle delle coste del Capo Occidentale nei dintorni di Cape Town, in particolare ad Hermanus e nella Baia di Plettenberg. Questi luoghi attirano grandi folle di turisti locali tra la fine di settembre e i primi di ottobre, in coicidenza con le vacanze scolastiche e il frequentatissimo Hermanus Whale Festival.
Settembre è anche il mese migliore per osservare le spettacolari fioriture lungo la costa occidentale e nel Namaqualand, nel Capo Settentrionale. L'ambiente arido e semi-desertico si trasforma in un tappeto di fiori selvatici colorati creando paesaggi mozzafiato.
Infine, anche se possa verificarsi ancora qualche nevicata, settembre è un ottimo mese per escursioni e trekking sul Drakensberg.
Ottobre è un mese bellissimo per visitare il Sudafrica, soprattutto se l'obiettivo è esplorare più regioni: le giornate sono soleggiate ovunque sebbene possano occasionalmente sopraggiungere degli acquazzoni pomeridiani, per lo più di breve durata, che hanno tra l’altro il benefico effetto di rinfrescare l’aria.
A novembre l'estate è alle porte, in tutto il Sudafrica il caldo inizia a diffondersi, le temperature mano a mano si alzano e le piogge sono sempre più presenti nel Kruger National Park e nella regione del KwaZulu-Natal, lungo le cui coste le tartarughe si affannano nella deposizione delle uova. I temporali occasionali del tardo pomeriggio puliscono l'aria dall'afa e possono creare effetti spettacolari. Nei parchi e riserve la vegetazione diventa sempre più rigogliosa, rendendo più difficile l'individuazione della fauna selvatica, mentre gli amanti del birdwatching avranno tantissime preziose occasioni di avvistamento di uccelli migratori.
Durante i mesi estivi Cape Town prende vita. Le lunghe e miti giornate sono piacevolissime e sia la gente del posto che i turisti affollano le spiagge, gli eventi musicali all'aperto, i festival gastronomici e le degustazione di vini nelle vicine Winelands.
A dicembre in Sudafrica si entra nel pieno dell'estate e la stagione delle piogge sta per raggiungere il culmine. Nei vari parchi, nelle riserve e nel Kruger National Park dicembre è, insieme a gennaio, uno dei mesi più caldi e più piovosi, caratterizzato da temporali pomeridiani di forte intensità. Il birdwatching, invece, in dicembre è sensazionale, soprattutto nel iSimangaliso Wetland Park e nei settori settentrionali del Parco Kruger: dicembre è il cuore della stagione migratoria di più di 50 diverse specie, mentre quelle residenti sfoggiano il loro piumaggio riproduttivo.
I primi giorni del mese di dicembre sono ancora tranquilli e consigliabili per viaggiare attraverso il Sudafrica, mentre non appena iniziano le vacanze scolastiche, tutti i principali luoghi vengono presi d'assalto dalla gente del posto. Inizia il frenetico periodo di altissima stagione, il mese delle feste; i ristoranti, gli hotel e le escursioni devono essere prenotati con largo anticipo e i prezzi sono i più alti dell'anno.
Cape Town, complice anche il clima che è il più secco dell'anno anche se ventoso, raggiunge il massimo della sua vitalità, sia di giorno che di notte, con feste in spiaggia, spettacoli all'aperto, eventi gastronomici e culturali. Per accedere a siti storici come Robben Island o all'escursione in cima a Table Mountain, occorre mettere in preventivo lunghissime code.
Località | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Kruger National Park | 32 - 22 110 | 32 - 21 110 | 31 - 20 65 | 29 - 16 35 | 27 - 12 14 | 25 - 6 10 | 25 - 6 10 | 26 - 9 9 | 29 - 14 24 | 29 - 16 40 | 30 - 18 78 | 32 - 22 95 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cape Town | 26 - 15 32 | 26 - 15 32 | 25 - 13 40 | 23 - 12 83 | 20 - 9 135 | 18 - 8 175 | 17 - 7 155 | 17 - 8 140 | 19 - 9 85 | 21 - 10 61 | 23 - 12 38 | 25 - 15 35 |
Johannesburg | 26 - 15 135 | 26 - 15 100 | 25 - 13 92 | 22 - 10 60 | 20 - 6 20 | 17 - 3 5 | 18 - 3 4 | 20 - 5 5 | 23 - 9 27 | 25 - 12 75 | 25 - 13 115 | 25 - 14 120 |
George - Garden Route | 24 - 15 69 | 25 - 15 60 | 23 - 14 72 | 22 - 12 70 | 21 - 10 65 | 19 - 9 60 | 18 - 7 60 | 19 - 7 85 | 19 - 8 75 | 20 - 10 80 | 22 - 12 70 | 23 - 13 62 |
Stellenbosch | 28 - 15 17 | 28 - 15 27 | 27 - 14 28 | 23 - 11 75 | 20 - 9 120 | 18 - 7 128 | 17 - 6 113 | 17 - 7 115 | 19 - 8 62 | 22 - 10 55 | 25 - 12 35 | 26 - 14 20 |
Durban | 27 - 21 130 | 28 - 21 118 | 28 - 20 120 | 26 - 17 60 | 24 - 14 56 | 23 - 11 30 | 22 - 11 30 | 23 - 13 50 | 23 - 15 70 | 24 - 17 96 | 25 - 18 110 | 27 - 20 105 |
Passaporto/Visto: ai cittadini italiani che si recano in Sudafrica per turismo e con una permanenza non superiore ai 90 giorni, è richiesto il passaporto con almeno 30 giorni di validità residua a partire dalla data prevista di uscita dal Paese.
È necessario che il passaporto disponga di almeno 2 pagine contigue bianche per l'applicazione del visto/timbro d'ingresso e di uscita dal Paese.
Valuta: Rand Sudafricano (ZAR), non reperibile in Italia, il cui valore può essere soggetto a fluttuazione dei tassi di cambio anche sensibili. 1 EUR corrisponde a circa 14-17 ZAR. In Sudafrica non sono accettati pagamenti in altre valute come Euro o Dollari Americani.
È possibile cambiare gli Euro in banconota negli uffici autorizzati e nelle banche. Le carte di credito sono comunemente accettate in tutti gli esercizi commerciali. I Bancomat (ATM) sono sempre più diffusi e il prelievo di contante è possibile tramite il circuito Cirrus/Maestro. Presso gli ATM è possibile il prelievo di contante anche con la carta di credito, con commissioni più elevate.
Abbigliamento consigliato: l'abbigliamento può variare a seconda della stagione e delle regioni visitate. In linea di massima, si consiglia un abbigliamento informale con abiti pratici e leggeri per il giorno come capi di cotone e calzature comode e indumenti più pesanti per la sera a la prima mattina, come maglioni, pile, giacca a vento. Indispensabili gli occhiali da sole e la crema con protezione solare. Per i safari si consigliano abiti dai colori tenui e naturali. Da evitare il mimetico militare, tassativamente vietato nella maggior parte dei paesi africani.
Elettricità: la corrente elettrica è 220-230 Volt. Le prese elettriche sono tripolari di tipo M. Si consiglia di acquistare in loco un adattatore.
Viaggio nel paese della felicità, Kolkata e Kathmandu
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
3800 €
Montagne e Acque sacre, antiche capitali e sapori locali, per un viaggio in Sri Lanka completo e ind...
DURATA: 14 Giorni
A partire da:
2900 €
Un viaggio completo per conoscere i "must" della Giordania
DURATA: 7 Giorni
A partire da:
1580 €
Storia e tradizioni millenarie negli antichi regni Rajput
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
1700 €
Per scoprire il meglio del Laos, dal patrimonio culturale a splendidi paesaggi
DURATA: 13 giorni
A partire da:
3150 €
La natura selvaggia del Gorongosa N.P. per un’esperienza di safari fuori dallo standard e il mare di...
DURATA: 13
A partire da:
2800 €
A contatto con gorilla e scimpanzé, per una delle emozioni più incredibili al mondo
DURATA: 10 giorni
A partire da:
2900 €
Esplorando la natura africana, dalla savana al deserto, dai canyon all'Oceano
DURATA: 14 giorni (12 notti)
A partire da:
3200 €
Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!
VIA Viaggi in Avventura Srl