Alla scoperta dello Sri Lanka

Montagne e Acque sacre, antiche capitali e sapori locali, per un viaggio in Sri Lanka completo e indimenticabile

Montagne e Acque sacre, antiche capitali e sapori locali, per un viagg...

Dambulla - Ritigala - Anuradhapura - Polonnaruwa - Sigiriya - Kandy - Nuwara Eliya - Yala National Park - Colombo - Jaffna

Natura Viaggi Di Nozze Cultura

Da non perdere

  • Dambulla: il famoso Tempio Buddista scavato nella roccia, con centinaia di statue e bellissime pitture murarie
  • Sigiriya, Polonnaruwa e Anuradhapura: le Antiche Capitali, testimonianza delle grandi civiltà dei secoli passati
  • Kandy, il centro culturale dell’Isola, per comprendere meglio le antichissime tradizioni dello Sri Lanka
  • I Giardini delle Spezie e le Piantagioni di Tè, per secoli la principale risorsa economica dell’Isola
  • Nuwara Eliya, uno spaccato della vecchia Inghilterra tra piantagioni di Tè e bellissimi paesaggi collinari
  • La profonda spiritualità del popolo srilankese che emerge in ogni aspetto della vita sociale
  • Parco Nazionale di Yala, dove vive lo schivo leopardo e numerosi branchi di elefanti
  • Jaffna, la capitale del Nord, da antico insediamento a moderna cittadina in grande evoluzione
  • 14 Giorni
  • 2900 €
  • Voli intercontinentali Inclusi
  • Individuali su richiesta

Minneriya

Il Minneriya National Park - nato come santuario della fauna selvatica nel 1938 e dichiarato Parco Nazionale nel 1997 - offre un’esperienza insolita e affascinante: la possibilità di un emozionante safari a bordo di un fuoristrada, accompagnati da una guida esperta, per avventurarsi alla ricerca di uno degli animali più grandi e allo stesso tempo adorabili: l’elefante.

Questo tour non ha nulla di scontato e permette di osservare branchi di elefanti nel loro stato naturale, scoprendo i loro comportamenti, da come si bagnano a con quanta apprensione accudiscono i loro piccoli.

Durante la stagione secca sarà possibile avvistare il maggior numero di esemplari, grazie al bacino acquifero presente nel Minneriya e nei parchi limitrofi, dove questi grandi esseri vengono a dissetarsi.

Minneriya è anche una delle riserve di uccelli più importanti di tutto lo Sri Lanka.




Ritigala

Ritigala è un luogo intriso di leggenda e di spiritualità. Qui si trovano le rovine di un monastero immenso, immerso nella foresta; furono gli inglesi a riscoprire i resti del monastero, che era stato completamente abbandonato in seguito alle invasioni dei Chola nel X e IX secolo.

Secondo la mitologia, è da qui che il Re Scimmia (Hanuman) devoto di Rama, lo informò che aveva scoperto dove era nascosta Sita, imprigionata dal re di Lanka. Inoltre, come testimoniano numerose grotte, fu luogo di ritiro intorno al IV a.C.

Oggi è possibile visitare le rovine del monastero in un paio d’ore, entrando nel complesso attraversando un ponte di pietra, una sontuosa scalinata e superando alcune aree circolari. Ci sono diversi gruppi di rovine, che comprendono la sala da bagno, la biblioteca e un padhanaghara, una struttura a doppia piattaforma, dove un tempo si meditava.

Polonnaruwa

Rappresenta uno dei motivi principali per visitare il cuore dello Sri Lanka, per le rovine suggestive e le raffinate sculture, testimoni di un passato glorioso, da fiorente centro mercantile e religioso, al massimo splendore raggiunto durante il regno di Parakramabahu I (1153-86).

Per raggiungerla, si può prendere l’autobus da Colombo (6 ore) o da Kandy (3 ore), o decidere di arrivare in treno.

Visitare questo splendido parco archeologico, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, significa perdersi tra centinaia di statue e stupa, un vero e proprio paradiso per archeologi, diviso per praticità in cinque gruppi: il Royal Palace, il Quadrilatero che ospita i monumenti più belli e meglio conservati (come il l Vatadage, una struttura circolare che custodisce al suo interno una reliquia), il gruppo settentrionale, il piccolo Island Park Group (vicno al Museo Archeologico) e il gruppo meridionale. Il modo migliore di girare per queste rovine sono la bicicletta o il tuk tuk.

Nel gruppo settentrionale è compreso l’imponente Alabama Pirivena (“tempio crematorio”), e il Gal Vihara, un insieme di quattro statue del Buddha famosissime in tutto il paese.  È importante ricordarsi di togliere le scarpe prima di entrare in molti di questi luoghi e di coprirsi (soprattutto per le donne) spalle e gambe.

Molto suggestivo anche il Rankot Vehera, una struttura ancora in ottime condizioni che risale al periodo di Re Nissanka Malla (1187 – 1196) e che, con i suoi 54 metri d’altezza, è la più grande di Polonnaruwa.




Sigirya

Rappresenta senza dubbio il sito archeologico più rilevante del paese, una tappa suggestiva fondamentale durante un viaggio in Sri Lanka, composto dai resti del palazzo reale edificati sulla sommità di una rocca circondata da una vasta area, nella quale si possono osservare i resti delle fortificazioni e dei giardini.

Si tratta delle rovine di una delle antiche città, rinomata soprattutto per la vista mozzafiato che si può godere dalla cima di Lion Rock, l’altro nome con è conosciuto questo sito archeologico, ancora più emozionante se ammirata all’alba.

 Qui il Re Kassapa, circa 1500 anni fa, fece costruire la sua dimora arroccata su una roccia, come “una fortezza nel cielo”. Un mix di creatività e semplicità che spicca e conquista al primo sguardo.

Oggi è possibile raggiungere a piedi quello che fu l’antico palazzo, anche se della porta dei leoni dell’epoca rimangono solo le zampe; un peccato considerando che le fauci rappresentavano l’entrata al palazzo!  Sulle pareti della rocca si possono ammirare anche bellissime pitture murali chiamate “Le Damigelle”, il cui stile ricorda quello delle pitture ritrovate nel bellissimo sito di Ajanta in India.

Vale la pena salire fino in cima sia per ammirare gli affreschi, sia per la vista a 360 gradi caratterizzata da laghi, foreste, pianure e montagne… Uno spettacolo naturale immerso nella pace, che riempie la vista e l’anima e ripaga ampiamente della fatica.

Il tragitto dura un'ora circa, e pur essendo un po’ ripido, è alla portata di tutti e prevede diverse soste per dissetarsi e riposarsi.




Anuradhapura

Questa città è stata la capitale dello Sri Lanka per mille anni, a partire dal 380 a.C., per questo le sue rovine sono tra le più affascinanti del paese. La particolarità che la distingue dalle altre città antiche, è che molti templi e luoghi sacri sono tuttora attivi.

Ha rappresentato uno dei più grandi e sfarzosi centri buddhista, diventando anche la sede della reliquia del sacro dente. Per visitare il sito archeologico, oggi Patrimonio dell’Umanità, bisogna mettere in contro circa due giornate. Le rovine, infatti, sono dislocate su un’area vastissima, da visitare comodamente in bicicletta.

Le principali attrazioni sono Mahavihara, che fu il centro spirituale e il cuore dell’antica Anuradhapura (dove si trova il sacro albero della Bodhi, considerato l’albero più antico del mondo), la Cittadella, dove si trovano il Royal Palace e altre rovine del IX secolo, Jetavanarama che include un museo e un gigantesco dagoba (stupa) e nella parte più a nord il meraviglioso monastero Abhayagiri, con resti di 2000 anni fa.

Spesso per entrare negli edifici, è necessario togliere le scarpe, il cappello e indossare un abbigliamento adeguato. L’ideale sarebbe indossare qualcosa di bianco, come i pellegrini cingalesi.




Dambulla

Dambulla si trova nel cuore del Triangolo Culturale dello Sri Lanka ed è importante per il famoso complesso rupestre. il Royal Rock Temple, situato in una collina a sud della città, composta da numerosi templi, grotte e statue del Buddha, divenuti uno dei simboli del paese.

Sembrerebbe che Dambulla abbia rappresentato il luogo di culto già dal I secolo a.C., ai tempi del Re Valagamba, che si rifugiò qui dopo essere scappato da Anuradhapura, che iniziò la costruzione  di questi templi rupestri. Le grotte sono principalmente cinque, all’interno delle quali sono racchiuse statue del Buddha, di Vishnu, dipinti che raffigurano vari re e divinità hindu.

AI piedi della collina, si erge il Golden Temple - Patrimonio dell’Umanità - costruito grazie al supporto di donazioni provenienti dal Giappone, che si distingue da per la presenza di un’insegna al neon posta accanto alla statua del Buddha seduto. La scalata dei 300 scalini per arrivare in cima al tempio regaleranno una vista stupenda, che completa la bellezza di questo luogo incantevole, mistico e affascinante.




Kandy

La cittadina di Kandy si trova al centro del paese, accanto all’omonimo lago, e fu l’ultima capitale del regno singalese, che si piegò agli inglesi nel 1815.

Oggi è nota soprattutto per l’Esala Perahera, la processione durante la quale annualmente si rende omaggio al dente del Buddha custodita nel Tempio del Sacro Dente. Si tratta di uno spettacolo incredibile, una delle cerimonie più spettacolari di tutta l’Asia meridionale (a parte la condizione degli elefanti, che per vari motivi vengono abbastanza molestati da questa ricorrenza).

Oltre alla sacra reliquia, il Tempio del Sacro Dente comprende numerosi musei e templi.

Kandy è conosciuta anche per i suoi danzatori e percussionisti, che indossando elaborati costumi possono volteggiare in maniera prodigiosa durante le esibizioni, e offre anche la possibilità di praticare presso diversi centri la meditazione buddista.

Helga’s Folly ci va?




Nuwara Eliya

Questa cittadina, conosciuta anche come la “piccola Inghilterra” per via dello stile coloniale inglese che ancora caratterizza molti edifici, tipici dell’architettura vittoriana, si trova nella Hill Country, una delle regioni più affascinanti dello Sri Lanka ed è una tappa imprescindibile per gli amanti delle passeggiate.

Nuwara Eliya è anche conosciuta anche come la capitale del tè. Nonostante il centro sia oggi molto caotico e rumoroso, i dintorni sono caratterizzati da innumerevoli piantagioni, che rendono il paesaggio pittoresco e incantato, soprattutto ad aprile, quando le nebbie si diradano. Qui è possibile anche visitare con delle guide le principali fabbriche, per scoprire le varie fasi della lavorazione delle foglie.

Questa eredità, ancora una volta inglese (basta pensare che uno dei primi piantatori che fece fortuna fu Thomas Lipton), ha reso lo Sri Lanka uno dei maggiori produttori del mondo di tè, commercializzato in tutto il mondo come “Ceylon The”.

Raggiungerla in treno partendo da Ella è un’esperienza emozionante, infatti, in circa 3 ore, si attraversano incantevoli paesaggi di montagna, paesini e piantagioni di “oro verde”.

Yala

Il famoso Parco Nazionale di Yala è molto esteso (1268 kmq) e venne dichiarato area protetta nel 1938.

È diviso in 5 blocchi, non sono tutti aperti al pubblico, di cui il Block 1 risulta il più grande. Ha una grande varietà di animali, tra cui scimmie, elefanti, coccodrilli e bufali, e ci sono anche circa 200 leopardi, anche se non è così facile avvistarli. Per gli amanti del birdwatching, si contano oltre 200 specie di uccelli, compreso il pavone.

 All’interno del parco vive anche una comunità, nel monastero di Situlpahuwa, e un tempio buddhista del I secolo a.C.

Colombo

Questa città rappresenta una tappa quasi obbligatoria durante un viaggio in Sri Lanka.  Si respira un’aria cosmopolita e tra testimonianze dell’epoca coloniale si apre un centro caotico,  che offre mercati e negozi frenetici, ristoranti di ottima cucina locale, e un skyline vivace e moderno.

Dopo un periodo di dominio arabo, verso la metà del 1600 arrivarono gli olandesi, con la coltivazione della cannella, e poi gli inglesi, fino all’indipendenza del paese nel 1948.

La città è suddivisa in 15 quartieri, da Fort, il raffinato e animato centro storico, a Pettah con i suoi mercati vivaci, compreso l’esclusivo Cinnamon Gardens. Si può visitare il National Museum per conoscere la storia dello Sri Lanka, ammirare templi buddhisti come il Gangaramayae e gustare uno dei migliori tè al mondo, bevanda nazionale del paese.




Jaffna

Jaffna è una delle città del nord dello Sri Lanka, situata nell’omonima penisola, allo sbocco di una laguna, nella baia di Palk.

È la destinazione ideale per chi vuole entrare in contatto con la cultura Tamil, quella che regnò dalla città di Nallur per quattro secoli a partire dal 1200, ma anche una cittadina tranquilla e piacevole, che si è lasciata alle spalle un passato di guerra civile e bombardamenti.

Jaffna dà subito la sensazione di essere una città accogliente, verde e con templi  hindu e chiese meravigliose. Può essere girata in bicicletta, soprattutto nel centro, dove si trovano anche il forte della città - che risale al 1680 - e il Nallur Kandaswamy Kovil, un tempio enorme, uno dei complessi religiosi più importanti di tutto lo Sri Lanka.

Allontanandosi dalla città, il paesaggio diventa rurale, con palme da zucchero e altri templi magnifici, ma la meta più spettacolare è la strada costiera, sotto la quale onde azzurre si infrangono sulle rocce, tra villaggi di pescatori e scorci di barriera corallina.

Si consiglia anche una visita alle isole di Jaffna, situate sul versante occidentale e collegate da strade rialzate; non si tratta di luoghi paradisiaci come alcune isole del sud, ma di certo qui il mare è tranquillo e permette di trascorrere escursioni di una giornata all’insegna del relax, visitando templi o tranquilli villaggi.

È possibile viaggiare in Sri Lanka durante tutto il corso dell’anno a patto che si disegni l’itinerario migliore in funzione dei particolari microclimi che caratterizzano questa affascinante isola. Lo Sri Lanka si trova all’estrema punta meridionale del subcontinente indiano, una posizione che risente dei due principali monsoni: quello estivo, dalla fine di maggio ad agosto, proveniente da SudOvest colpisce l’isola lungo le coste occidentali e meridionali interessando in modo marginale anche le regioni centrali (quelle del famoso Triangolo Culturale). Da alcuni anni il monsone estivo sta cambiando nelle sue modalità con un picco a giugno e nella prima metà di luglio per poi concedere una tregua ad agosto.

Il monsone invernale invece colpisce prevalentemente le coste Nord-Orientali da ottobre a dicembre. Le regioni centrali invece sono soggette ad un microclima particolare che le preserva leggermente da tutti e due i monsoni pur mostrando un classico clima tropicale che spesso vede rovesci temporaleschi diffusi in tutto il periodo dell’anno anche di forte intensità ma limitati alle ore pomeridiane e serali.

Da questo quadro complesso ne deriva che lo Sri Lanka è visitabile tutto l’anno ma è necessario porre l’attenzione sugli eventuali soggiorni mare che vanno scelti in funzione del meteo: durante il monsone estivo si preferiscono le selvagge e poco frequentate spiagge nord-orientali, mentre nei mesi invernali le belle spiagge meridionali bordate da palme sono la soluzione migliore.

I mesi di aprile e maggio sono i più caldi e umidi dell’anno, durante questi periodi è consigliabile programmare le visite, soprattutto nelle aree pianeggianti dei siti archeologici intorno all’area di Dambulla, evitando le ore centrali della giornata. Le aree centro-meridionali montuose invece sono sempre più fresche per via della quota, tanto da essere state elette nei secoli passati come residenza estiva dalla Compagnia delle Indie Orientali.

Per decidere il periodo migliore per viaggiare in Sri Lanka non bisogna trascurare anche la presenza di alcuni importanti eventi culturali che consentono un contatto profondo con le tradizioni, la cultura e la straordinaria spiritualità che pervade molti aspetti della vita dei suoi abitanti.

Tra questi i più famosi sono il Vesak (la ricorrenza della nascita del Buddha) e l’affascinante festiva dell’Esala Perahera di Kandi che si svolge ogni anno ad agosto (le date sono stabilite dal complesso calendario astrologico buddista e vengono comunicate circa l’anno precedente).

Viaggiare in Sri Lanka da Gennaio a Marzo

Da gennaio a marzo in Sri Lanka si entra nella stagione secca ed è quindi questo il periodo migliore per visitare il Paese. Gennaio può riservare ancora qualche pioggia lungo la costa nord orientale e nelle zone interne, pertanto qui la bella stagione inizia da febbraio e si prolunga fino a settembre. In generale in questi mesi le giornate sono soleggiate e asciutte, le temperature fresche e il mare, già normalmente caldo tutto l’anno, è per lo più calmo, consentendo di godere appieno delle meravigliose spiagge tropicali e della incredibile varietà di paesaggi che si incontrano in Sri Lanka. Per un soggiorno al mare nel periodo invernale, la costa occidentale e meridionale ha molto da offrire, potendo scegliere tra le bellissime spiagge di Mirissa, di Thalpe o ancora quella di Marakolliya.

Per gli amanti delle città perdute, una meta da non perdere è il cosiddetto “Triangolo culturale” con le antiche capitali di Anuradhapura e Polonnaruwa, i templi della grotta a Dambulla e la fortezza rocciosa di Sigiriya, che proprio in questa stagione secca si lasciano ammirare in tutto il loro splendore.

Questa è anche il momento migliore per un’escursione tra le montagne dello Sri Lanka: Kandy è la capitale della regione montuosa che al sud ospita la riserva forestale di Sinharaja, mentre al nord il parco nazionale di Horton Plains, due siti in cui poter osservare specie vegetali e animali introvabili nel resto del mondo.

Sulla costa sud è anche possibile avvistare le balene, oltre a molte specie di delfini, tartarughe, tonni e persino pesci volanti.

Tra gli eventi a cui si può assistere in questi mesi, si segnala:

  • il Duruthu Perahera, si svolge nel giorno di luna piena di Gennaio. È una festa che celebra una delle 3 visite di Gautama Buddha in Sri Lanka, con una grande processione con tanti elefanti che arriva fino al tempio antico di Kelaniya (vicino a Colombo).
  • il Festival letterario di Galle, si svolge ogni anno alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio.


Viaggiare in Sri Lanka ad Aprile

Aprile, con le temperature più alte dell’anno, segna l’arrivo del monsone di sud-ovest: le precipitazioni iniziano a colpire la costa sud-occidentale dello Sri Lanka, risparmiando la costa est e il nord del Paese. È dunque possibile organizzare un viaggio in questo periodo, scegliendo proprio le zone che restano al riparo dall’azione del monsone. Ad aprile è ancora possibile andare alla scoperta dei tesori nascosti del Triangolo culturale, tra le rovine delle antiche capitali e dei capolavori architettonici, prima che vengano toccate dalle abbondanti piogge dei mesi seguenti.

Il sud dello Sri Lanka rimane caldo e soleggiato in primavera, ma le piogge tendono a farsi via via più insistenti e i mari iniziano ad agitarsi. Sulla costa orientale invece splende il sole, e si può scegliere tra il relax delle spiagge isolate di Batticaloa, un vero paradiso, o Arugam Bay, luogo ideale per i surfisti.

Il 14 aprile si festeggia il Capodanno Singalese e Tamil: si organizzano vari giochi, feste, gare di elefanti, eventi sportivi, Avurudu Kumari (la miss Capodanno) e altro ancora. Un’occasione per assaporare il modo in cui una cultura diversa dalla nostra festeggia l’arrivo del nuovo anno.


Viaggiare in Sri Lanka a Maggio e Giugno

Il monsone che da sud-ovest arriva a maggio e soffia fino a settembre, porta piogge abbondanti nella costa meridionale ed occidentale dello Sri Lanka fino all’altopiano centrale, non risparmiando  così la grande città di Colombo che si trova infatti nella zona più piovosa dell’isola.

Maggio e giugno sono i mesi migliori per visitare le regioni settentrionali e orientali del Paese, aree ancora poco esplorate dal turismo, che godono di un clima decisamente più piacevole.

Dalle distese di sabbia ai colorati templi hindu, dai punti di immersione (Trincomalee e Pigeon Island) a quelli per il birdwatching (Kumana), sono diverse le attrattive turistiche.

Nel mese di maggio chi si trova in Sri Lanka può assistere al Vesak Poya, una festività che celebra la nascita, l'illuminazione e la morte del Buddha. Si tiene nel giorno di luna piena ed è un evento che si può paragonare al Natale in Italia, con le strade, le case, i palazzi e i giardini addobbati e illuminati con lanterne colorate. In tutto il paese si organizzano “Dansela”, cioè sale da pranzo o da cena apparecchiate con cibo e bevande offerte gratuitamente a tutti i passanti.


Viaggiare in Sri Lanka a Luglio e Agosto

Tra luglio e agosto in Sri Lanka si assiste a una sorta di pausa estiva delle piogge: le precipitazioni iniziano a diminuire anche nelle regioni di sud-ovest, rimanendo intense soltanto sui rilievi interni. A nord e a est il tempo continua a essere bello e le condizioni favorevoli per esplorare le città culturali alla ricerca dei resti delle antiche civiltà, o per andare alla scoperta della ricca e variegata fauna selvatica del nord, o ancora per rilassarsi sui bei tratti di spiaggia della costa orientale.

È importante pianificare in anticipo una viaggio in Sri Lanka nei mesi estivi in quanto, sebbene non sia periodo di alta stagione, l’inizio delle vacanze scolastiche e i prezzi più bassi favoriscono un maggiore afflusso di visitatori.

Un evento da non perdere tra la fine di luglio e i primi di agosto è il Kandy Esala Perahera: si tratta della più importante e spettacolare processione dello Sri Lanka. La festa dura dieci giorni con sfilate tutte le sere di centinaia di elefanti vestiti elegantissimi, ballerini di diverse tradizioni del buddismo e dell’induismo provenienti da ogni parte del paese e tante altre esibizioni. Uno spettacolo divertente e colorato che occupa la città di Kandy e che termina con la cerimonia in memoria della famosa reliquia del Sacro Dente di Buddha. Una bella opportunità per vivere da vicino lo spirito di festa che è innato nel popolo singalese.

Viaggiare in Sri Lanka a Settembre

A settembre il monsone di sud-ovest si attenua fino a cessare del tutto verso la fine del mese. In Sri Lanka si assiste a un periodo di transizione tra i due monsoni e il tempo diventa molto imprevedibile, con temporali improvvisi che possono verificarsi frequentemente.

In linea di massima l’est e il nord del Paese continuano a rimanere caldi e soleggiati, mentre le regioni occidentali e meridionali vivono la fase finale delle piogge e il graduale ritorno del bel tempo.

Viaggiare in Sri Lanka a Ottobre e Novembre

ottobre cominciano a prevalere le correnti settentrionali; con il monsone che soffia da nord-est, iniziano le prime deboli precipitazioni nella costa settentrionale ed orientale.  Le coste meridionali e occidentali invece presentano un clima solitamente stabile, con belle giornate serene e temperature mai troppo elevate come durante i mesi estivi.


Viaggiare in Sri Lanka a Dicembre

A dicembre il monsone di nord-est si rafforza, pur restando meno intenso di quello di sud-ovest, e ciò significa maggiori precipitazioni in tutta l’area settentrionale e orientale. Al contrario il sud e l'ovest tornano a essere caldi e asciutti. A cavallo tra novembre e dicembre inizia la stagione nella quale è possibile osservare le balene lungo le coste meridionali dell’isola.

In questo mese in Sri Lanka si registra l’inizio dell’alta stagione: maggiore afflusso di turisti e prezzi delle strutture alberghiere in crescita. Si raccomanda dunque la prenotazione con largo anticipo, soprattutto per viaggi durante le festività natalizie.

Temperature stagionali (min-max °C) - Precipitazioni (mm/mese)

Località Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Introduzione alla Birmania

Viaggio alla scoperta di uno dei paesi più emozionanti dell’Asia, tra monumenti, spiritualità e trad...

DURATA: 10 Giorni

A partire da:

1940 €

Introduzione al Bhutan

Viaggio nel paese della felicità, Kolkata e Kathmandu

DURATA: 11 Giorni

A partire da:

3800 €

Giordania classica, tra archeologia, natura e relax

Un viaggio completo per conoscere i "must" della Giordania

DURATA: 7 Giorni

A partire da:

1580 €

Alla scoperta del Rajasthan

Storia e tradizioni millenarie negli antichi regni Rajput

DURATA: 11 Giorni

A partire da:

1700 €

Natura e Cultura del Laos

Per scoprire il meglio del Laos, dal patrimonio culturale a splendidi paesaggi

DURATA: 13 giorni

A partire da:

3150 €

Mozambico: Safari e Spiagge

La natura selvaggia del Gorongosa N.P. per un’esperienza di safari fuori dallo standard e il mare di...

DURATA: 13

A partire da:

2800 €

Etiopia Classica: i tesori dell’epoca cristiana

Tra fede, testimonianze storiche e tradizioni locali

DURATA: 11 giorni

A partire da:

1900 €

Uganda: nel regno dei Primati

A contatto con gorilla e scimpanzé, per una delle emozioni più incredibili al mondo

DURATA: 10 giorni

A partire da:

2900 €

Iscriviti alla nostra newsletter

Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!

VIA Viaggi in Avventura Srl

  • Indirizzo: Piazza F. Borgoncini Duca, 7
    00165 Roma - ITALIA (zona S.Pietro - Via Gregorio VII)
  • Tel: +39.06.68301655
  • Website: www.viatraveldesign.com