Hanoi - Ba Be - Cao Bang - Bang Cioc - Yen Minh - Bac Ha - Halong Bay - Ninh Binh
Popoli
Partenza con voli di linea con scalo per Hanoi
Arrivo ad Hanoi nella prima mattinata, incontro con lo staff locale e sistemazione in hotel. Dopo qualche ora di relax ed il pranzo libero, il pomeriggio sarà dedicato ad una prima visita della città con il Mausoleo di Ho Chi Minh; la One Pillar Pagoda e l'interessante Museo Etnologico, perfetta introduzione al complesso mosaico multietnico che scopriremo nelle giornate successive del viaggio. Al termine, una passeggiata per il famoso Old Quarter, il caotico cuore della città, e cena in uno degli ottimi ristoranti.
Se Saigon è il volto moderno e futuristico del paese, Hanoi rappresenta a pieno il suo passato, il patrimonio culturale e storico del Vietnam. Una grande metropoli con più di sette milioni di abitanti situata sul Fiume Rosso, una città cosmopolita dove la cultura e le tradizioni locali si fondono con influssi cinesi e le testimonianze coloniali. Il cuore della città è sicuramente il Quartiere Vecchio, una sorta di mercato a cielo aperto, un labirinto brulicante dove avvengono a ogni ora del giorno frenetiche trattative: un mondo a parte racchiuso in una rete di 36 vie, una per ogni corporazione artigiana della città, dai venditori di anticaglie agli antiquari autentici, ma ormai si vende di tutto, tra un incessante transito di motociclette e pedoni. Attraversandolo, si passa da bancarelle di frutta e fiori a ristoranti, da chioschi di gamberi fritti a palazzi strettissimi - le tube house - oggi trasformati in piacevoli hotel boutique o in sale da tè. Il cibo da strada merita un approfondimento, sia per la fama di essere il migliore in città, sia perché alcuni chioschi custodiscono ricette di un solo un piatto nazionale, da secoli. Anche il caffè rientra nei rituali tipici (da provare la squisita versione con l'uovo) come anche il tè verde, che è possibile degustare in tante varianti nelle numerose sale da tè.
Il Mausoleo di Ho Chi Minh, il padre del Vietnam unito, la cui personalità è ancora molto sentita, soprattutto al nord; il Tempio della Letteratura, la più antica università del paese, esempio di architettura vietnamita, destinata alla formazione dei mandarini; la particolare Pagoda su una sola colonna, voluta dall’imperatore Ly Thai Tong (1028-1054), In segno di gratitudine dopo la nascita di un erede.
Altra tappa imperdibile è il Museo di Etnologia, per comprendere ed approfondire il complesso mosaico etnico del paese.
Presto al mattino, incontro con la guida locale ed inizio dle trasferimento verso le remote e poco frequentate regioni del Vietnam Settentrionale. Lungo il percorso, la prima tappa della giornata sarà il piccolo ma interessante Museo Etnologico di Thai Nguyen, interessante introduzione al complesso mosaico multietnico che scopriremo nelle successive giornate dle viaggio. Al termine, si proseguirà verso il Parco Nazionale di Ba Be attraversando bellissimi paesaggi naturali e diversi villaggi molto lontani dai classici circuiti turistici. Pranzo in ristorante locale nella cittadina di Cho Ra. Il pomeriggio sarà quindi dedicato ad una prima visita del parco a bordo di una piccola imbarcazione tradizionale per scoprire il grande lago di Ba Be. Al termine, sistemazione presso la semplice e spartana guesthouse nel tradizionale villaggio di Pac Ngoi, principalmente abitato dall'etnia Tay. Cena tradizionale e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla scoperta del Ba Be National Park: un'escursione in barca per raggiungere una piccola isola al centro dell'omonimo lago dove si effettua una breve passeggiata visitare il tempio di An Ma, molto venerato dai locali che vi si recano ad ogni plenilunio per offrire doni, bruciare incenso e pregare per la serenità e la prosperità dei propri cari. Al termine, si prosegue verso le sponde settentrionali del lago esplorando il ramo occidentale del fiume Nang fino a raggiungere un piccolo villaggio affacciato sulle rive del fiume, punto di partenza per un'escursione a piedi nel cuore del parco. Il percorso, immersi nella foresta, permette di raggiungere le scenografiche cascate di Dau Dang, oltre che cercare di osservare alcune delle specie animali presenti. Rientrati al villaggio si pranzerà in una casa locale prima di ripartire prima in barca e poi in auto per raggiungere la grotta di Hua Ma, famosa per le migliaia di stalattiti e stalagmiti dalle forme stravaganti. Rientro a Pac Ngoi nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento nella semplice guesthouse.
Nella mattinata, inizio del lungo trasferimento [circa 6 ore] per raggiungere la cittadina di Cao Bang, principale centro abitato di questa regione che si snoda lungo i confini nord-orientali tra Cina e Vietnam. Un'area, totalmente al di fuori dai classici percorsi turistici, caratterizzata da bellissimi paesaggi naturali e da un complesso mosaico multietnico al pari della più famosa ma frequentata regione di Sapa. Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel prima di una passeggiata nella città per scoprire le tradizioni e gli stili di vita dei suoi abitanti, nella cittadina vivono principalmente Tay, Nung, Dao e Hmong.
Presto al mattino di visiterà il caotico mercato di Cao Bang che ogni giorno richiama milgiaia di persone da tutta la regione. Per chi lo desidera sarà possibile provare in uno dei tanti chioschi che circondano il mercato la tipica colazione locale a base di Pho Bo [la tipica zuppa di noodles con manzo, pollo o pesce] o gli ottimi Banh Cuon [gli ottimi involtini di riso ripieni]. Al termine si partirà verso l'estrema punta nordorientale del paese, lungo il confine con la Cina. Durante il percorso si effettueranno diverse soste per visitare piccoli villaggi abitati da differenti gruppi etnici come Pac Rang, rinomato per la forgiatura del ferro [belli i coltelli artigianali] o alcuni altri dove si produce un ottimo incenso famoso in tutto il paese. La maggior parte di questi villaggi appartengono all'etnia Nung. Raggiunto il confine con la cina, segnato in quest'area dal fiume Quay Son River che separa i due stati, si visiterò la bella e imponente cascata di Ban Gioc con un'escursione a bordo di piccole imbarcazioni locali ed a piedi lungo i sentieri che si immergono tra i campi coltivati e le foreste. Dopo il pranzo in ristorante locale [qui la commistione tra le cucine Vietnamita e Cinese raggiunge il suo apice], la prima parte del pomeriggio sarà dedicata alla visita della grotta di Nguom Ngao, un enorme sistema di caverne [si entra per più di 1Km all'interno della grotta] con enormi stalattiti e stalagmiti. Nel tardo pomeriggio rientro a Cao Bang per la cena in ristorante e il pernottamento.
Nella prima parte della giornata si raggiungerà nuovamente il confine settentrionale del paese per visitare l'interessante grotta di Pac Bo, famosa per essere stata il rifugio di Ho Chi Minh al ritorno dal suo lungo esilio, il luogo dove sono state organizzate e programmate le prime fasi della rivoluzione che porto all'indipendenza del paese. Il percorso, che si immerge tra verdi vallate circondate da alte montagne, è punteggiato da piccoli villaggi abitati da diversi gruppi etnici tra le campagne rurali. Interessanti le grandi ruote idrauliche e i sistemi di irrigazione tradizionali, scatti imperdibili per gli appassionati di fotografia.
Nella tarda mattinata rientro a Cao Bang per il pranzo in ristorante locale. Al termine partenza verso Meo Vac attraversando diversi villaggi tradizionali. Arrivo nel tarod pomeriggio, sistemazione e cena in hotel.
Presto al mattino, inizio del trasferimento verso ovest attraverso il passo di Ma Pi Leng dal quale si colgono bellissimi panorami sulla regione. Proseguendo si effettuerà una sosta al piccolo villaggio omonimo, prima testimonianza della cultura Hmong che nei secoli ha regnato sulla regione. A seguire si raggiungerà il pittoresco antico villaggio di Dong Van per una passeggiata tra le sue stradine circondate dagli orti e dalle abitazioni tradizionali in legno ed un ottimo pranzo in ristorante locale per scoprire la cucina tipica Hmong. Al termine si prosegue verso il confine con la vicina Cina lungo una strada di montagna che si inerpica a tornanti lungo le strette vallate. Le soste successive saranno i due villaggi tradizionali di Ma Le [abitato prevalentemente dai White Hmong] e Lung Tao [anche questo abitato dagli Hmong], piccoli insediamenti che sembrano immersi in una dimensione senza tempo. Si proseguirà quindi verso la valle di Xa Phin per visitare l'interessante palazzo della famiglia Vuong che per secoli ha governato la regione controllando interamente il traffico di oppio che fino al 1945 è stata la principale risorsa economica della regione. Un luogo affascinante per comprendere la complessa storia della regione e un vero paradiso per gli appassionati di fotografia. A seguire si prosegue verso Yen Minh fermandosi però presso l'insediamento Hmong di Lung Cam Tren dove è possibile incontrare il capovillaggio dal quale scopriremo le loro antiche usanze e ci mostrerà alcune danze tradizionali. Arrivo a Yen Minh nel tardo pomeriggio, sistemazione e cena in hotel.
Dopo la prima colazioen in hotel, partenza verso il villaggio di Lung Tam attraverso il passo di Yen Minh. Arrivati nel piccolo insediamento, incontreremo Ms Mai che negl anni ha creato una scuola per tramandare l'antica arte del ricamo e della tessitura Hmong in modo da preservare le tradizioni ed al contempo offrire un futuro migliore ai giovani di questa regione. Al termine si proseguirà verso Ha Giang con diverse soste presso piccoli villaggi e punti panoramici. Pranzo in ristorante, prima di raggiunger eil villaggio di Me situato in una larga valle a pochi chilometri di distanza dalla cittadina, un villaggio riconvertito in progetto di turismo sostenibile dove è possibile approfondire le tradizioni e la cultura dei gruppi etnici che abitano da secoli queste regioni remote. Arrivo a Hoang Su Phi nel tardo pomeriggio, sistemazione e cena in hotel.
Presto al mattino, visita del mercato tradizionale di Huang Su Phi che richiama ogni domenica migliaia di abitanti dai villaggi vicini. Al termine ci addentreremo nella regione del fiume Chay, sperduta tra le montagne lungo il confine cinese. Qui, assieme alla guida locale, scopriremo la vita quotidiana e le tradizioni dei Flower Hmong, Tay e Nung che da secoli abitano l'area. Proseguimento verso Bac Ha che si raggiungerà per il pranzo. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla scoperta della vicina valle di Ban Pho abitata ancora dai Flower Hmong, con le case tradizionali in legno di Pomu [una conifera simile al cipresso tipica del sud est asiatico], le piccole botteghe artigiane e i laboratori che producono il vino di mais una bevanda tradizionale di questa regione. Un luogo affascinante anche grazie alla tradizionale ospitalità degli Hmong. Dopo qualche ora spesa passeggiando nel villaggio di Ban Pho, rientro a Bac Ha per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, inizio del trasferimento di circa 6 ore fino a Hanoi. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata libera per una passeggiata in autonomia nell'Old Quarter prima della cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento verso la Baia di Halong. Arrivo al porto nella tarda mattinata, imbarco sulla tipica giunca cinese e pranzo a base di pesce in corso di navigazione. Il pomeriggio sarà quindi dedicato all’esplorazione della baia tra incredibili formazioni rocciose, piccoli villaggi galleggianti di pescatori e le tipiche grotte che si sono formate nei millenni all’interno delle formazioni calcaree a strapiombo sul mare. Le escursioni e le visite dalla giunca variano in funzione della rotta percorsa dall’imbarcazione che viene solitamente decisa 1/2 giorni prima della partenza in base alle condizioni meteo e del mare. Nel tardo pomeriggio, al tramonto, sosta in rada per la cena e il pernottamento.
Situata a circa 3 ore di auto da Hanoi, nel Golfo del Tonkino (Mar della Cina), Halong Bay è un paradiso naturale unico al mondo e dal 1994 riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. La sua caratteristica principale sono le circa 2000 isolette calcaree ricoperte da vegetazione che emergono dall’acqua, tra faraglioni rocciosi, grotte scavate dal vento e isole di grandi dimensioni. Halong significa “luogo dove il drago si inabissa”. Secondo la leggenda, infatti, furono i draghi i responsabili di questo scenario. Più realisticamente, anticamente questo era il fondo del mare, che una volta emerso venne scolpito da acqua e vento, a formare bizzarre formazioni rocciose alle quali spesso sono stati dati nomi che ricordano la forma della roccia come l’Isola del Bacio e quella della rana. Paesaggi da sogno, relax, tramonti mozzafiato, riflessi di cieli stellati e cibo prelibato, a base di pesce e frutti di mare, attraversando villaggi di pescatori ed entrando in splendide grotte calcaree. Certo, essendo un luogo molto frequentato dai turisti, a volte il traffico di barche è eccessivo, ecco perché è importante prenotare crociere che viaggiano nelle aree meno turistiche.
Al risveglio, sarà possibile partecipare ad una classe di Tai Chi a bordo della giunca, l’antica disciplina cinese molto praticata in Vietnam. La mattina sarà quindi ancora dedicata all’esplorazione della Baia di Halong con un ottimo brunch a bordo. Arrivo al porto di Halong City nella tarda mattinata, incontro con il veicolo e trasferimento verso Ninh Binh. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e resto della giornata libera. Cena in hotel.
La prima parte della giornata sarà dedicata alla scoperta di Hoa Lu, prima capitale fondata sotto la dinastia Dinh (X secolo) con alcuni templi imperiali come quello di Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh. A seguire, sosta per il pranzo in ristorante locale a Tam Coc prima di dedicare il pomeriggio ad un'escursione a bordo dei tradizionali Sampan per scoprire la riserva naturale, simile a quella più famosa di Trang An ma molto meno frequentata dal turismo di massa. Si seguirà quindi il corso del fiume che si insinua nelel campagne rurali circondato da alti faraglioni rocciosi; assieme ad Halong Bay, uno dei luoghi più suggestivi del paese. Nel pomeriggio, rientro ad Hanoi; sistemazione in hotel e cena in ristorante locale.
Dopo la prima colazione in hotel, giornata dedicata ad una seconda visita di Hanoi con Il Tempio della letteratura, la più antica università del paese ed una passeggiata per l'Old Quarter per qualche acquisto prima della partenza. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo intercontinentale.
Il Vietnam, sotto il profilo climatico, è un paese abbastanza complesso per via del suo esteso range di latitudini e la relativa presenza di differenti microclimi con caratteristiche anche molto differenti tra loro.
In generale, è un paese visitabile durante tutti i periodi dell'anno, dipende molto dalle aree che si vogliono scoprire, dalle attività e dalle modalità di viaggio; come sempre, saremo vostra disposizione per consigliarvi nel disegnare l’itinerario migliore in base alle vostre date del viaggio e guidarvi nella scelta del programma migliore.
Le regioni settentrionali e meridionali del paese rientrano a pieno nell’area monsonica del sud-est asiatico con una stagione umida che va dalla seconda metà di maggio a ottobre; i mesi più secchi vanno invece da dicembre ad aprile. Le regioni costiere centrali del paese, invece, risentono molto del monsone nord-orientale che si sviluppa da settembre ai primi giorni di dicembre, con maggiore intensità nei mesi di ottobre e novembre.
Le temperature più gradevoli si hanno nei mesi invernali da dicembre a febbrai/marzo, i mesi successivi di aprile, maggio e giugno segnano temperature di poco superiore, ma con tassi di umidità decisamente più alti, che talvolta (come in tutta la regione) possono rendere più faticoso il viaggio.
Le regioni settentrionali montagnose (Sapa e il NordEst del paese) sono invece caratterizzate da temperature più rigide nei mesi invernali (in casi sporadici le minime possono anche avvicinarsi allo zero), ma comunque sempre piacevoli specialmente se si prevede di effettuare percorsi a piedi o in bicicletta, senz'altro più faticosi con temperature più alte.
Come detto in precedenza, il Vietnam è una destinazione fruibile tutto l’anno, sicuramente il periodo migliore sotto il profilo climatico va da dicembre a marzo, ma anche gli altri periodi dell’anno possono essere tranquillamente valutati per un viaggio, in quanto per larga parte dei mesi le precipitazioni sono prevalentemente a carattere di rovescio temporalesco pomeridiano o serale, oltre al fatto che parliamo di periodi meno frequentati dal turismo di massa con prezzi nettamente inferiori.
Un discorso differente è invece legato alle destinazioni mare: le belle isole di Phu Quoc e Con Dao sono da evitare durante il monsone estivo, mentre le spiagge del Vietnam centrale come Danang e Nah Trang, risentendo del monsone di Nord-Orientale, offrono una valida alternativa (da escludere però nei mesi di ottobre e di novembre).
A gennaio si può godere di un clima asciutto e temperature piacevoli in tutto il Vietnam, anche se la mattina e la sera tardi potrebbe fare un po’ freddo a nord. Ciò vale in particolare per le regioni montuose di Sapa e Ha Giang, dove la temperatura di notte può scendere anche sotto lo zero.
Sempre a nord, nella baia di Halong e in generale nelle aree costiere, vale la pena sottolineare che in questo periodo dell’anno può presentarsi un po’ di nebbia che riduce la visibilità del paesaggio. Al centro si deve ancora fare i conti con le piogge che però vanno gradualmente a ridursi. A sud, invece, l’arrivo della stagione secca regala splendide giornate di sole e temperature intorno ai 30°C, ideali per visitare il delta del Mekong e Ho Chi Minh senza il caldo opprimente ma anche per concedersi un po’ di relax al mare, sdraiati su una delle tante spiagge dell’isola di Phu Quoc.
In Vietnam a gennaio si raggiunge il picco delle gite lungo i fiumi: grazie alle abbondanti precipitazioni che nei mesi scorsi hanno ingrossato il livello delle acque, è possibile navigare nelle sue meravigliose baie alla scoperta dei villaggi più caratteristici e dei mercati galleggianti dove si assapora la vita autentica dei vietnamiti.
Proprio per queste favorevoli condizioni climatiche, gennaio è periodo di alta stagione in Vietnam e una vacanza qui va dunque pianificata per tempo. A gennaio in Vietnam non si può perdere l’evento dell’anno, ovvero i festeggiamenti per il Capodanno lunare vietnamita, il Tet. Esso segna l’inizio della primavera e di un nuovo anno lunare ed è una festa che a volte dura una o più settimane. Verso la fine del mese iniziano i preparativi: le strade si colorano di rosso e di giallo, che sono considerati di buon auspicio, le famiglie si recano nelle pagode per dedicarsi alle preghiere e tutto il paese partecipa festosamente ai riti religiosi tradizionali.
La stagione secca in Vietnam entra nel vivo proprio a febbraio: a nord le mattine fredde lasciano il posto a temperature più tiepide, nelle regioni centrali il tempo soleggiato e asciutto va a sostituirsi alle piogge, mentre il sud, con un clima caldo secco, si presenta al massimo del suo splendore.
Febbraio è probabilmente il periodo migliore per viaggiare in Vietnam, né troppo piovoso né troppo caldo è perfetto per visitare praticamente ogni luogo: dai trekking in montagna a nord, passando per la visita ai Patrimoni Unesco nell'area di Hoi An nel centro, fino a sud ai paesaggi del Delta del Mekong e le spiagge di Phan Thiet o dell'Arcipelago di Con Dao.
Solo a nord nebbie e foschie possono ancora scendere a infastidire la vista sul paesaggio circostante.
Così come gennaio, anche febbraio è un mese molto gettonato per una vacanza in Vietnam specie a ridosso della festività più importante del Paese, il Capodanno Tet, è pertanto consigliata la prenotazione con un certo anticipo.
A tal proposito, una cosa da considerare quando si programma un viaggio nel mese di febbraio in Vietnam è che durante le celebrazioni del Tet il Paese si ferma: la maggioranza dei negozi, dei musei e dei ristoranti restano chiusi per circa una settimana, e gli stessi spostamenti possono essere complicati.
Febbraio è ancora dominato dalle grandi celebrazioni del Tet. L'intero paese accoglie il nuovo anno celebrando la famiglia e ravvivando usanze e tradizioni. I festeggiamenti si concludono al primo plenilunio, il Tet Nguyen Tieu, durante il quale una miriade di lanterne colorate illumina la notte e nell’aria vengono sparse fragranze di incenso.
A marzo prosegue la bella stagione in Vietnam: a nord le temperature si fanno sempre più gradevoli, i cieli limpidi e le giornate soleggiate, mentre al centro e al sud il sole e il caldo continuano a essere protagonisti.
Per i soggiorni al mare la scelta di destinazioni si amplia, andando a comprendere le spiagge di Mui Ne, Con Dao e Nha Trang, tutte caratterizzate da un ottimo clima. Verso la fine del mese anche Hoi An può essere scelta come destinazione di mare.
Questo è il momento perfetto per visitare la baia di Halong e le sue migliaia di piccole isole, che dovrebbero presentarsi con un bel cielo azzurro, finalmente libero dalla foschia dei mesi invernali.
A marzo è possibile assistere alla Festa della Pagoda dei Profumi, che consiste nel più grande pellegrinaggio buddhista, nel nord del Vietnam.
Ci si trova sul finire della stagione secca, ed è il momento giusto per visitare il nord del Vietnam: il clima è caldo e il cielo terzo, ideale per scoprire Hanoi, tra tradizioni e grattacieli, per concedersi una crociera alle Grotte di Tam Coc nella provincia di Ninh Binh, o ancora per andare a incontrare le tribù nella regione montuosa di Sapa.
Nelle regioni centrali e in quelle meridionali le temperature continuano ad aumentare e anche l’umidità si fa più accentuata, pur rimanendo sopportabile. Solo verso la fine del mese arriveranno le prime piogge a inaugurare l’ingresso della stagione umida.
Il 30 aprile cadono i festeggiamenti del Giorno della Riunificazione (Reunification o Victory o Liberation Day). L’evento viene celebrato in tutto il Paese con festival, manifestazioni e mostre.
In Vietnam a maggio il clima è molto caldo e talvolta afoso, specie al centro e al sud, a causa dei più alti livelli di umidità che aumentano la sensazione di calore.
A partire dalla metà del mese poi le piogge si fanno sentire con maggiore insistenza nelle regioni settentrionali e meridionali.
Tuttavia maggio può rivelarsi un mese vantaggioso per un viaggio in Vietnam: godendo ancora di giornate soleggiate, si può approfittare del periodo di bassa stagione per risparmiare e visitare il Paese senza la folla di turisti.
Giugno, con temperature che superano anche i 35°C, è un mese molto caldo oltre che piovoso nel nord e nel sud del Vietnam. Tuttavia, in alcune zone come Hanoi, Mai Chau e Halong, si tratta per lo più di rovesci pomeridiani che spesso lasciano spazio anche a un cielo sgombero da nuvole.
Il posto migliore per organizzare una vacanza a giugno è il Vietnam centrale, dove il sole è quasi garantito. Si può così andare alla scoperta di Hoi An, un piccolo gioiello la cui bellezza viene tutela come Patrimonio Unesco, fare un giro sul Fiume dei Profumi a Hue e, lungo la costa, sostare in alcune tra le più belle stazioni balneari del Paese, andando anche a visitare le tradizionali torri cham.
A giugno in Vietnam prosegue il periodo di bassa stagione, è pertanto possibile approfittare di buone offerte, oltre che della scarsa affluenza turistica nei siti più noti e sulle spiagge.
Giugno è anche il mese in cui si svolge il Tet Doan Ngo: in tutto il Paese, di notte, vengono bruciati fantocci di cartapesta che, secondo la leggenda, diventeranno i soldati dell'esercito del dio della morte e aiuteranno il popolo a preservarsi dalle malattie, dalle epidemie e dalla sfortuna.
L'estate in Vietnam coincide con la stagione delle piogge e quella dei monsoni. Piove molto e il clima è decisamente caldo e umido. Luglio e agosto non sono dunque i mesi più indicati per un viaggio in Vietnam.
Pioggia e sole si alternano un po’ ovunque, solo le regioni centrali presentano un clima più piacevole.
Nei mesi estivi, dunque, il centro è la meta ideale, essendo in grado di offrire sia tour culturali nei vari siti archeologici che soggiorni di mare dove, approfittando delle belle giornate, è possibile rilassarsi sulla spiaggia, fare il bagno o cimentarsi in una delle tante attività acquatiche, come le immersioni, il surf e il windsurf.
Solo verso la fine del mese di agosto il cielo comincerà a velarsi e qualche timida pioggia farà la sua comparsa anche qui. Ad agosto i voli possono essere più costosi, mentre gli hotel offrono ancora grandi promozioni durante la bassa stagione del Vietnam, occorre però prenotare con un certo anticipo.
Una particolare festività si svolge in Vietnam proprio nel mese di agosto, il Tet Trung Nguyen (Festa delle anime vaganti e fantasmi affamati): un evento per perdonare le anime condannate liberarle così dall'inferno. Durante la festa viene offerto cibo ai senza tetto e gli animali, come ad esempio gli uccelli, vengono liberati.
A settembre in Vietnam le temperature restano al di sopra dei 30° C un po’ ovunque, accompagnate sempre da livelli di umidità elevati. Sul fronte delle precipitazioni: a sud la situazione resta invariata, con piogge che cadono ancora abbondanti, a nord al contrario si assiste a una progressiva cessazione.
Questo è l’ultimo mese per visitare le regioni centrali con il sole e trascorrere qualche giorno di relax al mare, prima che le piogge si intensifichino verso la fine del mese.
A cavallo tra settembre e ottobre, si svolge il Mid Autumn Festival, un festival di raccolta: si confezionano dolci di riso a forma di luna e i bambini sfilano portando lanterne di carta di varie forme. Hanno poi luogo le tradizionali processioni del Liocorno e del Leone e lungo le strade s'improvvisano giochi d'animazione come la "danza delle figurine di carta". È, inoltre, una festività legata alla celebrazione della fecondità della Natura, al culto degli Antenati e dei rapporti familiari.
A ottobre il sole torna a splendere nel nord del Vietnam, i livelli di umidità scendono e le temperature diventano piacevoli.
Questo è pertanto un buon periodo per fare trekking a Sapa, o per avventurarsi sulla pista battuta in Ha Giang, per ammirare i laghi del parco nazionale di Ba Be, o le cascate e i dintorni di Cao Bang.
Novembre apre le porte alla stagione secca in Vietnam: verso la fine del mese, l'intero Paese diventa generalmente caldo e asciutto, eccetto la regione centrale, dove continuano a insistere le piogge.
Questo è il periodo migliore per andare alla scoperta della regione più montuosa del Vietnam, il nord-ovest, prima che sopraggiunga il freddo dei mesi invernali: spettacolari escursioni in altitudine, attraverso il famoso anello tra Dien Bien Phu e Mai Chau, permettono di apprezzare in pieno la varietà etnica, le tradizioni e i paesaggi che caratterizzano questa zona.
A dicembre c’è ancora la possibilità di qualche sporadica pioggia nella parte centrale del paese, ma in generale il resto del Vietnam si presenta soleggiato, caldo e asciutto.
A nord le temperature possono essere piuttosto fresche, specie durante le prime ore del mattino e la sera, e spesso l’aria è attraversata dalle nebbie. A sud, invece, le temperature gradevoli e il sole danno l’avvio alla stagione balneare, con le spiagge che tornano ad animarsi a cominciare da quelle di Phu Quoc.
Le favorevoli condizioni climatiche e le festività natalizie, fanno di dicembre un periodo di altissima stagione in Vietnam ed è pertanto consigliata la prenotazione con largo anticipo.
Località | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Hanoi | 20 - 14 19 | 20 - 15 28 | 23 - 18 39 | 27 - 21 91 | 32 - 24 171 | 33 - 25 219 | 33 - 25 248 | 32 - 25 291 | 30 - 24 219 | 28 - 21 122 | 25 - 19 55 | 22 - 15 17 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Halong Bay | 20 - 13 25mm | 20 - 14 30mm | 24 - 17 42mm | 27 - 21 89mm | 31 - 25 149mm | 32 - 25 236mm | 32 - 25 261mm | 32 - 24 310mm | 30 - 24 202mm | 28 - 20 106mm | 25 - 17 54mm | 22 - 14 23mm |
Sapa | 20 - 12 22mm | 22 - 14 31mm | 26 - 16 47mm | 29 - 19 102mm | 31 - 23 178mm | 32 - 25 241mm | 32 - 25 278mm | 32 - 24 322mm | 30 - 23 208mm | 28 - 21 110mm | 25 - 18 53mm | 21 - 14 22,, |
Cao Bang (Nord Est Vietnam) | 18 - 10 21mm | 19 - 12 25mm | 23 - 16 37mm | 27 - 19 89mm | 31 - 23 169mm | 32 - 25 219mm | 32 - 24 223mm | 32 - 24 247mm | 30 - 21 148mm | 27 - 18 91mm | 24 - 14 44mm | 20 - 10 19mm |
Mai Chau | 20 - 13 22mm | 21 - 14 28mm | 25 - 17 47mm | 28 - 20 104mm | 31 - 23 188mm | 31 - 24 280mm | 31 - 24 296mm | 30 - 24 358mm | 30 - 22 247mm | 27 - 20 118mm | 25 - 16 54mm | 22 - 15 20mm |
Hue | 24 - 18 131mm | 25 - 19 43mm | 27 - 20 46mm | 30 - 22 44mm | 33 - 24 83mm | 33 - 25 94mm | 33 - 26 98mm | 33 - 25 112mm | 32 - 24 350mm | 29 - 23 519mm | 26 - 21 441mm | 24 - 19 219mm |
Hoi An | 25 - 19 89mm | 26 - 20 31mm | 28 - 21 30mm | 30 - 22 33mm | 32 - 25 55mm | 33 - 25 98mm | 33 - 26 89mm | 33 - 25 103mm | 31 - 24 287mm | 28 - 22 521mm | 27 - 21 358mm | 26 - 20 199mm |
Nha Trang | 26 - 21 40mm | 27 - 21 15mm | 28 - 22 28mm | 31 - 24 42mm | 32 - 25 80mm | 32 - 24 53mm | 32 - 25 56mm | 32 - 23 59mm | 31 - 23 141mm | 30 - 23 286mm | 29 - 22 278mm | 28 - 21 159mm |
Mui Ne | 27 - 21 43mm | 28 - 22 16mm | 30 - 23 27mm | 31 - 24 58mm | 32 - 25 150mm | 32 - 24 179mm | 30 - 23 182mm | 30 - 24 190mm | 30 - 24 216mm | 30 - 23 254mm | 29 - 22 209mm | 28 - 21 121mm |
Ho Chi Minh City (Saigon) | 31 - 21 14mm | 32 - 21 9mm | 33 - 23 22mm | 34 - 24 61mm | 33 - 25 181mm | 32 - 24 260mm | 31 - 24 256mm | 31 - 24 247mm | 31 - 24 270mm | 30 - 23 250mm | 31 - 23 154mm | 31 - 22 62mm |
Can Tho (Mekong Delta) | 30 - 22 38mm | 31 - 22 21mm | 33 - 23 45mm | 34 - 24 81mm | 33 - 24 162mm | 32 - 24 203mm | 31 - 24 210mm | 31 - 23 231mm | 31 - 23 242mm | 31 - 24 262mm | 30 - 23 198mm | 29 - 22 116mm |
Con Dao Island | 29 - 22 73mm | 30 - 23 45mm | 32 - 23 42mm | 33 - 24 71mm | 32 - 24 199mm | 32 - 24 240mm | 31 - 24 244mm | 31 - 24 204mm | 31 - 24 284mm | 30 - 24 295mm | 30 - 23 215mm | 29 - 22 116mm |
Phu Quoc Island | 30 - 21 36mm | 31 - 22 34mm | 32 - 23 78mm | 33 - 23 131mm | 33 - 24 188mm | 32 - 23 240mm | 31 - 23 269mm | 31 - 23 398mm | 30 - 24 281mm | 30 - 23 273mm | 30 - 23 198mm | 29 - 22 91mm |
Esplorando la natura africana, dalla savana al deserto, dai canyon all'Oceano
DURATA: 14 giorni (12 notti)
A partire da:
3200 €
Un pieno di meraviglie naturalistiche
DURATA: 14 giorni
A partire da:
2900 €
I siti archeologici più affascinanti e l’incontro con la vita quotidiana dei villaggi locali
DURATA: 12 giorni
A partire da:
1910 €
Un tuffo nel patrimonio culturale, storico e naturale del Vietnam
DURATA: 11 Giorni
A partire da:
2400 €
Paesaggi straordinari e un incredibile mosaico culturale
DURATA: 9 giorni
A partire da:
2400 €
Alla scoperta del Sulawesi: tra antichissime culture, natura selvaggia e mari incontaminati
DURATA: 12 giorni
A partire da:
2900 €
Un contatto autentico con il cuore dell’Etiopia
DURATA: 9 giorni
A partire da:
2300 €
Mondi tribali, archeologia e spiritualità dell'India più autentica
DURATA: 16 Giorni
A partire da:
2600 €
Per rimanere sempre aggiornato sui nostri viaggi di gruppo
Per sapere in anteprima le offerte del mese
Per scoprire destinazioni inedite e nuove idee di viaggio!
VIA Viaggi in Avventura Srl